X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

VENASCA - Monday 20 October 2025, 13:21

Fiera della Castagna: a Venasca successo di pubblico e di partecipazione per l'edizione 2025

Numeri da record con 5 quintali e mezzo di caldarroste, circa milleduecento porzioni distribuite al pubblico, un’affluenza stimata in circa 5 mila persone nella giornata di domenica
Fiera della Castagna: a Venasca successo di pubblico e di partecipazione per l'edizione 2025

Cinque quintali e mezzo di caldarroste di varietà locali, circa milleduecento porzioni distribuite al pubblico, un’affluenza stimata in circa cinquemila persone nella giornata di domenica, pari ai numeri record registrati nel 2023, e una cinquantina di banchi di produttori e artigiani del territorio. Il sabato pomeriggio è stato caratterizzato da momenti di particolare interesse, con il convegno dedicato al ruolo dei prodotti enogastronomici nella valorizzazione della valle, la consegna della Castagna d’Oro alla famiglia Bressi, l’annuncio del conferimento di un secondo riconoscimento analogo al Ministro della Difesa Guido Crosetto e la consegna dei premi di studio a tre giovani studentesse di Venasca. Sono questi i dati principali della trentaquattresima edizione della Mostra Mercato “La Castagna” di Venasca, che si è svolta nello scorso fine settimana confermando la manifestazione come uno degli appuntamenti più significativi dell’autunno in valle Varaita. L’amministrazione comunale è pienamente soddisfatta dell’esito di questa edizione, organizzata con la collaborazione della Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo e con il contributo delle associazioni e dei numerosi volontari locali.

"Siamo felici di aver vissuto un’altra edizione della Fiera della Castagna che ancora una volta ha portato a Venasca tante persone, entusiasmo e partecipazione – dichiara il Sindaco di Venasca Silvano Dovetta –. Trentaquattro anni di manifestazione significano trentaquattro anni di impegno, di lavoro e di dedizione da parte di tanti volontari, che continuano a rendere possibile questo appuntamento dedicando tempo ed energie, spesso sottraendole alle loro famiglie. A loro va il mio sincero ringraziamento, perché senza quel contributo la nostra fiera non esisterebbe. Non posso però nascondere la mia amarezza per la situazione che il mercato della castagna sta vivendo: dopo tanti anni siamo ancora fermi a prezzi di un euro e mezzo al chilo, ma la nostra castagna è un prodotto che meriterebbe ben altro riconoscimento. La verità è che serve cambiare mentalità: i nostri produttori devono fare uno sforzo per dare più energia alla nostra filiera e ottenere un prezzo giusto. Dobbiamo avere il coraggio di organizzarci, magari attraverso un consorzio o una cooperativa: solo insieme possiamo farlo. So che non è facile, ma dobbiamo continuare a crederci e a impegnarci tutti nella stessa direzione, con fiducia anche nei giovani che potranno portare un cambiamento reale nel modo di guardare a questo settore".

L’inaugurazione della Mostra Mercato si è tenuta sabato 18 ottobre alle ore 17.30, alla presenza di numerose autorità civili e militari. Sono intervenuti l’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo, il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, il consigliere regionale Mauro Calderoni e il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo. Nel suo intervento, l’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo ha espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto dall’amministrazione di Venasca e per la Valle Varaita, che ha definito “una valle viva” grazie alla presenza di amministratori capaci, imprese solide e giovani che investono nel territorio. Ha ricordato la necessità di guardare con fiducia al futuro, anche attraverso la collaborazione tra istituzioni, GAL e soggetti locali. Sul piano della governance montana, ha ribadito che la Regione Piemonte è al lavoro per una revisione delle funzioni della governance del territorio montano, in primis ridefinendo il ruolo e le competenze delle Unioni Montane verso una maggiore efficacia. Hanno partecipato al momento inaugurale anche tantissimi sindaci della Valle Varaita, il sindaco di Saluzzo Franco Demaria, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Saluzzo maggiore Davide Basso, il presidente del Parco del Monviso Marco Dastrù, il vicepresidente della Camera di Commercio di Cuneo Danilo Rinaudo con il consigliere Alessandro Durando, oltre a numerosi amministratori delle vicine valli Maira e Po. Tutti insieme sul palco, hanno preso parte al tradizionale taglio del nastro per l’inaugurazione della manifestazione.

Durante la cerimonia è stata consegnata la Castagna d’Oro alla famiglia Bressi, per la lunga e ininterrotta attività svolta sul territorio, simbolo di dedizione e continuità, ma è stato anche annunciato il conferimento di una seconda Castagna d’Oro al Ministro della Difesa Guido Crosetto.

"Abbiamo voluto dedicare questo riconoscimento al Ministro Crosetto perché rappresenta un grande cuneese, un uomo delle nostre terre che ha portato la sua esperienza e i suoi valori fino ai più alti livelli istituzionali – ha dichiarato il Sindaco Dovetta –. È un modo per ricordare che l’impegno per la comunità nasce dai territori, e che chi serve lo Stato lo fa con lo stesso spirito con cui qui si serve il proprio paese". Il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo ha definito la scelta "una bellissima idea, un riconoscimento sentito", sottolineando anche il valore simbolico di un’iniziativa che unisce la dimensione locale a quella nazionale nel segno della continuità dei valori civici. In passato il Comune di Venasca aveva già assegnato la Castagna d’Oro a personalità pubbliche come Ferruccio Dardanello, Giovanni Quaglia e Alberto Cirio. Il Ministro Crosetto, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali, ha inviato i propri saluti e ha promesso di ritirare personalmente il riconoscimento entro la fine dell’anno.

Nel corso della cerimonia sono stati assegnati anche i premi di studio destinati alle studentesse venaschesi che si sono distinte negli esami conclusivi dello scorso anno scolastico: Ikrame Hadil (10 e lode), Beatrice Madala (10 e lode) e Ginevra Sacco (10). Alle prime due è stato assegnato un premio di 150 euro, mentre per la terza il riconoscimento è di 100 euro. Alla consegna hanno partecipato la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Venasca–Costigliole Saluzzo, professoressa Maria Angela Aimone, e la professoressa Simona Mariconda.

L’inaugurazione è stata preceduta dal convegno “Una valle di tradizioni gastronomiche. Cibo ed economia in Valle Varaita”, che ha offerto spunti di riflessione sul valore del patrimonio enogastronomico vallivo.

La giornata di domenica 19 ottobre ha visto il paese animarsi con stand, musica e intrattenimenti diffusi per le vie, la camminata “Sui sentieri d’òc” lungo l’Anello di Pluf, le visite speciali a La Fabbrica dei Suoni e la lettura animata con laboratorio artistico per bambini condotta da Cristina Levet in biblioteca. Novità apprezzata dell’edizione 2025 è stata l’area gastronomica in piazza Martiri, con degustazioni di frittelle, formaggi, piatti locali, birra, vino e gelato, oltre allo show cooking di ravioles della Valle Varaita preparate dalla Proloco di Sampeyre e di crouset della Valle Stura preparati dall’associazione La Rasdouireto di Vinadio. Ottimo riscontro anche per la mostra fotografica “I colori dei sogni, tra luoghi d’incanto” del fotoamatore cuneese Gianpiero Ferrigno, allestita nella Confraternita.

La festa era iniziata già venerdì 17 ottobre con la tradizionale cena del bollito misto piemontese presso gli impianti sportivi, alla quale hanno partecipato oltre centocinquanta persone.

Mentre il tradizionale Mercato della Castagna continua fino a novembre tutti i lunedì e giovedì sera, si segnala che gli appuntamenti turistici a Venasca riprendono già domenica 26 ottobre alle ore 14.30 con la passeggiata alla scoperta dei vecchi forni da pane delle borgate locali, nell’ambito del Festival “Forni Narranti – Storie di pane, cultura e condivisione”. Il ritrovo è previsto in borgata Quaglia, con accensione del forno di comunità e camminata fino alla cappella di Sant’Antonio: al rientro della passeggiata sarà possibile assaggiare il pane cotto nel frattempo. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione all’indirizzo email [email protected].

c.s.
luogo VENASCA
 Condividi
Tag:
Venasca
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK