X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Wednesday 26 January 2022, 14:52

Giuseppe Assandri presenta a Saluzzo il suo libro "La Rosa bianca di Sophie"

L'iniziativa in collaborazione con l'istituto comprensivo cittadino nell'ambito degli eventi per il Giorno della Memoria
Giuseppe Assandri presenta a Saluzzo il suo libro "La Rosa bianca di Sophie"
Nell’ambito delle iniziative del Giorno della Memoria 2022, il Comune di Saluzzo con la biblioteca civica "Lidia Beccaria Rolfi", in collaborazione con l’istituto comprensivo della città, organizza degli incontri lunedì 31 gennaio e martedì 1 febbraio fra gli alunni e le alunne delle Medie e il professor Giuseppe Assandri, autore del libro per ragazzi "La Rosa bianca di Sophie" (edizioni San Paolo). Si tratta della vera storia di Sophie Scholl e della "Rosa bianca", movimento a cui è dedicata la stessa scuola media di Saluzzo, il giardino di fronte all’istituto ed è ricordata anche con una lapide-monumento.
 
La "Rosa bianca" è un gruppo di giovani che si sono ribellati al nazismo e in nome della libertà, della giustizia e della fratellanza tra i popoli, hanno alzato la testa quando tutti voltavano lo sguardo. Sophie e gli altri membri de "La Rosa bianca", attraverso la distribuzione di volantini, attraverso la diffusione delle idee, incitano il popolo tedesco a liberarsi dalle catene del nazismo. Un libro che non parla di eroi senza macchia e senza paura, ma di giovani capaci di dire no anche a costo della vita, perché come dirà Sophie dopo essere arrestata: "Come possiamo aspettarci che la giustizia prevalga quando non c'è quasi nessuno disposto a dare se stesso individualmente per una giusta causa?".
 
La giovane era nata il 9 maggio 1921. È stata un'attivista tedesca legata alla resistenza d'ispirazione cristiana ed appartenente alla Rosa Bianca. Scelse la ribellione non violenta al regime, insieme al fratello maggiore Hans è considerata uno dei simboli della lotta alla dittatura nazista. Fu arrestata e condannata a morte il 23 febbraio 1943. L’anno scorso erano previste celebrazioni per il centenario della nascita, annullate vista la pandemia e riprogrammate per il 2022.
c.s.
luogo SALUZZO
 Condividi
Tag:
Saluzzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK