Il 15 e il 29 luglio gli ultimi due appuntamenti del progetto S.T.A.I. in Valle
Giornata a Ostana, tra passeggiate e tecniche di rilassamento, e a Venasca, con una visita al Caseificio Val VaraitaSono previsti per martedì 15 e martedì 29 luglio, rispettivamente presso Lou Pourtun, in frazione Sant'Antonio di Ostana, e nei locali del Caseificio Val Varaita, di Venasca, i due prossimi appuntamenti organizzati nell'ambito di S.T.A.I. in Valle (Spazi Territoriali Anziani Insieme): un progetto realizzato grazie al contributo dato dalla Regione Piemonte al Consorzio Monviso Solidale nell'ambito del Bando per l'Invecchiamento attivo.
Due momenti che – come sottolinea Anna Pegoraro, Educatrice Professionale della cooperativa Caracol (partner tecnico del progetto insieme alla cooperativa Quadrifoglio) – "chiudono le attività del progetto prima della pausa agostana. A Ostana, in frazione Sant'Antonio, il 15 luglio i partecipanti potranno, se lo desiderano, fare una passeggiata e visitare l'Ecomuseo, struttura da poco conclusa e quindi vera e propria novità; chi non se la sente, invece, potrà trascorrere la mattinata nei locali della Merenderia Alpina. Dopo il pranzo, il pomeriggio sarà invece dedicato alle attività coordinate da Daniela Roaschio, Operatrice Olistica, che guiderà il gruppo nell'acquisizione di varie tecniche di rilassamento e di connessione con la magnifica natura circostante".
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuarsi entro e non oltre l'11 luglio telefonando a Silvia (342 6128609), ad Anna (380 2018426) o a Martina (340 2616008). Chi prenderà parte alla giornata a Ostana dovrà farsi trovare alle 10 a Paesana, in piazza Vittorio Veneto, dove verrà organizzato il trasferimento. Il pranzo, che ha un costo di 20 euro, comprende un mix di antipasti, polenta, dolce, caffè e vino, mentre le attività correlate sono gratuite grazie ai fondi progettuali.
Il ritorno a Paesana è previsto per le 17 circa.
Sarà invece il Caseificio Val Varaita di Venasca (Località Marauda Inferiore, 8) ad accogliere quanti prenderanno parte all'appuntamento del 29 luglio.
In questo caso l'attività di visita si svolgerà nel solo pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30.
"Sarà l'occasione per conoscere la struttura e per degustare i suoi prodotti caseari", dice ancora Anna Pegoraro. "Questo è l'ultimo incontro che il progetto ha organizzato prima della parentesi estiva, un'opportunità pensata per stare un po' al fresco e combattere così il caldo intenso di queste settimane".
Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro e non oltre il 25 luglio telefonando, come per l'evento del 15, a Silvia (342 6128609), ad Anna (380 2018426) o a Martina (340 2616008).
Entrambi gli appuntamenti sono, come sempre, rivolti alle persone con più di 65 anni di età residenti in Valle Varaita e in Valle Po.

Valle Varaita