Il Distretto del Commercio Terre del Monviso presenta alla Regione il piano strategico 2025–2027
Prosegue il percorso di riqualificazione urbana e commerciale a Saluzzo e nelle valli Varaita e Po-Bronda, con nuovi interventi strutturali e contributi a fondo perduto per le imprese del territorioMartedì 7 ottobre il Distretto Diffuso del Commercio Terre del Monviso ha presentato alla Regione Piemonte, attraverso gli uffici dell’Unione Montana Valle Varaita che è ente capofila del partenariato, la propria istanza di partecipazione al Bando per i progetti strategici dei Distretti del Commercio del Piemonte – Programmazione 2025–2027. L’iniziativa si inserisce in continuità con il percorso avviato negli anni precedenti e, in coerenza con il Piano di Sviluppo approvato nella scorsa primavera, è volta a consolidare il processo di riqualificazione urbana e commerciale del territorio, restituendo vitalità a spazi sottoutilizzati e rafforzandone l’attrattività attraverso interventi strutturali e contributi a fondo perduto destinati alle imprese del commercio.
Il progetto, intitolato “Ri-qualificare e ri-usare lo spazio urbano, i luoghi del commercio e gli esercizi commerciali”, prevede interventi e azioni per un importo complessivo di 387.231,28 euro, di cui 265.888 euro richiesti alla Regione Piemonte e 121.343,28 euro di compartecipazione dei partner, pari al 31,3% del totale: una quota significativamente superiore alla soglia minima del 20% prevista dal bando regionale.
Sono due le principali linee di intervento individuate. La prima riguarda l’apertura di un bando ad evidenza pubblica rivolto alle imprese del commercio e della somministrazione operanti su tutto il territorio del Distretto. Il contributo previsto, come già sperimentato con successo nei bandi 2023 e 2024, coprirà fino al 60% delle spese ammissibili tra un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 euro di interventi, per un importo massimo di 6.000 euro in modo da raggiungere un numero più ampio possibile di operatori del settore. Il bando, aperto a tutte le tipologie di beneficiari ammissibili secondo la normativa regionale, prevede una modulazione dei punteggi che tiene conto della rilevanza riconosciuta dal territorio ai diversi tipi di attività e di servizi erogati. Saranno privilegiati, nell’ordine, gli interventi per l’apertura di nuove attività o unità locali, la creazione di spazi espositivi per la promozione dei prodotti locali in collaborazione con le aziende agricole del Distretto, il miglioramento dell’immagine esterna dei locali e gli interventi per la fidelizzazione della clientela. Per questa linea di azione la quota di finanziamento regionale richiesta è pari a 120.000 euro, mentre la compartecipazione del Distretto ammonta a 30.000 euro, per un totale di 150.000 euro di risorse disponibili a fondo perduto per le aziende del territorio. Considerando la percentuale di contributo fissata al 60%, l’intervento genererà un investimento complessivo stimato in 250.000 euro. La pubblicazione del bando è prevista per febbraio 2026, con conclusione e rendicontazione delle iniziative entro dicembre dello stesso anno.
La seconda linea di investimento punta invece a migliorare la fruibilità e l’accessibilità degli spazi del commercio, coinvolgendo un ente per ciascuna delle tre aree territoriali che compongono il Distretto. A Saluzzo è prevista l’installazione di un sistema di videosorveglianza nelle aree mercatali di piazza Cavour, piazza Risorgimento e piazza Santa Maria, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza urbana, migliorare l’accoglienza e valorizzare la vocazione commerciale delle piazze. A Venasca, nel territorio dell’Unione Montana Valle Varaita, si interverrà sulla piazza che ospita il mercato settimanale e la fiera delle castagne, con un progetto di riqualificazione architettonica e impiantistica volto a migliorarne la fruibilità e i servizi: nuova pavimentazione, incremento delle aree verdi, illuminazione integrata nelle aiuole, ridisegno di parcheggi e viabilità, aggiornamento dell’arredo urbano e valorizzazione della storica Fontana dell’Acqua. A Paesana, nel territorio dell’Unione Montana dei Comuni del Monviso, il progetto riguarda la riqualificazione funzionale dell’ala mercatale del Borgo Santa Margherita in piazza Piave, sede del tradizionale mercato della castagna. L’intervento prevede il recupero della copertura in lose, l’adeguamento delle barriere architettoniche, il risanamento dei bagni e degli impianti idrico-sanitari ed elettrici, oltre alla sistemazione dell’area esterna. Il costo complessivo di questi interventi ammonta a 204.871,28 euro, di cui 120.000,00 euro richiesti nel finanziamento regionale (40.000 euro per ciascun ente coinvolto) e 84.871 euro di compartecipazione locale (Comune di Saluzzo 20.000 euro, Unione Montana Valle Varaita 45.000 euro, Unione Montana Comuni del Monviso 19.871 euro). Si prevede di completare i lavori entro la fine del 2026.
Nel piano triennale sono previste inoltre attività di coordinamento, affidate al manager del Distretto Alberto Dellacroce, confermato nel suo ruolo, e azioni finalizzate a dare continuità e riconoscibilità alle iniziativedel progetto. È in programma un insieme coordinato di interventi di promozione e comunicazione, coerenti con gli obiettivi del Distretto e pensati per rafforzare l’identità del territorio e migliorarne la visibilità attraverso canali digitali, social e iniziative pubbliche. Per favorire la partecipazione e la collaborazione tra esercenti, associazioni e comunità locali, contribuendo a rafforzare la coesione interna e ad attrarre visitatori e clienti, il Distretto prevede anche l’attivazione di tre figure di animatori territoriali, una per ciascuna area di riferimento. Per questi interventi il computo economico complessivo è di 22.280 euro.
Il progetto è stato costruito non soltanto attraverso un lavoro in seno alla cabina di regia del Distretto, formata dagli enti sottoscrittori (le Unioni Montane Valle Varaita e Comuni del Monviso e la Città di Saluzzo) e dalle associazioni di categoria del settore commercio che avevano già sottoscritto il precedente protocollo triennale (Confcommercio ASCOM Saluzzo, Confesercenti Cuneo, Confcooperative Piemonte Sud, Confartigianato Cuneo, Associazione Saluzzo Centro Commerciale Naturale e Camera di commercio di Cuneo), ma anche coinvolgendo direttamente le imprese del territorio: un questionario somministrato a tutti gli esercenti ha registrato oltre 200 risposte su circa 1.000 attività commerciali, a testimonianza di un’ampia partecipazione e della condivisione degli obiettivi strategici. Questo percorso di ascolto ha consentito di raccogliere esigenze e priorità, orientando in modo trasparente ed efficace la definizione degli interventi e l’utilizzo delle risorse. Le imprese partecipano così non solo come beneficiarie, ma come protagoniste del percorso di sviluppo, contribuendo a rafforzare spazi urbani, organizzazione e servizi. La condivisione e il coordinamento sono ulteriormente garantiti dalla cabina di regia allargata, composta da rappresentanti istituzionali e delle associazioni di categoria, che assicura il monitoraggio delle strategie e la co-progettazione delle azioni. Il progetto assume quindi la forma di un processo collaborativo, nel quale istituzioni e operatori economici lavorano insieme per uno sviluppo commerciale sostenibile, diffuso e coerente con l’identità delle Terre del Monviso.
Nel corso del suo primo triennio di attività il Distretto diffuso del Commercio delle Terre del Monviso ha attivato due bandi per l’erogazione di contributi e finanziato 53 imprese per più di 185.000 euro, ha portato alla riqualificazione dello spazio urbano del Comune di Pagno per 90.000 euro, è stato coinvolto in altri interventi di rinnovamento e di creazione di nuovi spazi di aggregazione sviluppati dal Comune di Saluzzo per circa 1,5 milioni di euro, da diversi Comuni della valle Varaita per circa 150.000 euro e da altri Comuni delle valli Po e Bronda per una cifra analoga. Il Distretto ha inoltre messo a disposizione delle imprese del commercio un programma di formazione dedicato alle tematiche dell’alfabetizzazione digitale.
La Regione Piemonte esaminerà entro i prossimi mesi le domande di finanziamento pervenute: la dotazione complessiva destinata al sostegno dei progetti strategici per il commercio ammonta a 7.223.561,81 euro, di cui 6.249.767,96 per spese di investimento e 973.793,85 per spese correnti.

Saluzzo - Terre del Monviso - Frassino