X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Friday 05 November 2021, 13:43

Il Milite Ignoto è diventato cittadino onorario di Saluzzo

Ieri il Consiglio comunale straordinario presso il cinema teatro "Magda Olivero"
Il Milite Ignoto è diventato cittadino onorario di Saluzzo
Il Milite ignoto dalle 11,20 di giovedì 4 novembre 2021 è cittadino onorario di Saluzzo. Il conferimento simbolico dell’onorificenza cittadina è stato salutato da un lungo applauso. Nel giorno della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, le celebrazioni sono iniziate alle 10 di fronte al monumento ai Caduti di piazza Vittorio Veneto (stazione dei treni) con la deposizione della corona in ricordo dei combattenti saluzzesi morti nelle due guerre mondiali, alla presenza dell’Amministrazione civica, dei vertici militari locali, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e con il parroco del duomo don Roberto Salomone.
 
Alle 11 il ritrovo è stato al cinema teatro “Magda Olivero” per il Consiglio comunale straordinario che aveva come unico punto all’ordine del giorno il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite ignoto. Il provvedimento è stato votato all’unanimità. In platea numerose classi delle Superiori di Saluzzo. Il Comune, con il voto del Consiglio cittadino, ha aderito all’iniziativa dell’Anci (Associazione nazionale comuni d’Italia), insieme ad altri enti e associazioni, “Milite ignoto, cittadino d’Italia” e si è unito alle migliaia di città e paesi che hanno conferito quest’anno l’onorificenza al simbolo dei milioni di italiani caduti in guerra, nel centenario della tumulazione del feretro senza nome all’Altare della Patria a Roma, avvenuta proprio il 4 novembre 1921.
 
“Il Milite ignoto – ha detto il presidente del Consiglio comunale Enrico Falda – rappresenta tutti quei ragazzi che sono partiti per il fronte e non sono mai rientrati a casa”. Il primo cittadino Mauro Calderoni si è rivolto in particolare agli studenti presenti in teatro e li ha invitati a farsi coinvolgere dalla vita amministrativa, politica e democratica: “Il nostro compito è di suscitare in voi la voglia di essere protagonisti degli aspetti comunitari, oltre a quelli più privati delle vostre vite”.
 
La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte del sindaco Calderoni delle pergamene della cittadinanza onoraria al vicepresidente dell’Anci Piemonte Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova Mondovì, al capitano Davide Basso, comandante della compagnia carabinieri del Saluzzese e a Chiaffredo Maurino, presidente dell’associazione provinciale Famiglie di caduti e dispersi in guerra. Ognuna riportava il testo: “al Milite ignoto, caduto senza nome di tutte le guerre, che per senso del dovere e non per odio sacrificò la propria giovane vita. Perché il sacrificio serva da monito futuro e mai più guerre dividano popoli fratelli”. Dopo la conclusione del Consiglio comunale straordinario, lo storico Gianni Oliva ha tenuto una lezione sulla simbologia e sulla storia del Milite ignoto.
c.s.
luogo SALUZZO
 Condividi
Tag:
Saluzzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK