Il Parco del Monviso all'apertura del quarto Congresso Nazionale di Selvicoltura di Torino - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Montagna \ Saluzzese

CRISSOLO - martedì 06 novembre 2018, 12:36

Il Parco del Monviso all'apertura del quarto Congresso Nazionale di Selvicoltura di Torino

Il Presidente Gianfranco Marengo, il Direttore Massimo Grisoli e il consigliere Riccardo Ambrogio hanno preso parte alla conferenza dedicata al suggestivo tema delle relazioni tra uomo e foresta

Il IV Congresso nazionale di Selvicoltura (Torino, 5-10 novembre) si è aperto ieri, presso l’Università degli Studi, con una breve conferenza dedicata al suggestivo, quanto “sconfinato” tema delle relazioni tra uomo e foresta. Per il Parco del Monviso hanno partecipato ai lavori in sala il Presidente Gianfranco Marengo, il Direttore Massimo Grisoli e il consigliere Riccardo Ambrogio.
 
Gli interventi di E. Camanni, F. Toncelli, G. Vacchiano, L. Mercalli, E. Cozzarini, incentrati su aspetti gestionali e comunicativi, sono stati arricchiti dalla proiezione di due filmati.
 
Il primo, già trasmesso in sintesi nell’ambito della nota trasmissione televisiva “Kilimangiaro”, è  “Il capolavoro del bosco” ed è dedicato al bosco dell’Alevè e al paesaggio delle valli Maira e Varaita: a corredo delle spettacolari immagini registrate alle falde del Monviso, con un’emozionante digressione sugli affreschi della Chiesa di S. Maria Assunta di Elva, le interviste al Presidente del Parco del Monviso ed agli artigiani locali del legno hanno disegnato un incoraggiante futuro di tutela e valorizzazione della più estesa cembreta delle Alpi.
 
Quasi a fare da contraltare, l’altrettanto emozionante cortometraggio “Feu” (festival “CinemAmbiente”, Torino), realizzato da R-Eact, un gruppo di studenti del corso di Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, per dare “voce” alla natura bruciata dall’incendio che ha devastato la Val di Susa nell’autunno scorso.
 
Dalla conferenza è scaturito, quindi, uno stimolante impegno alla sintesi tra la volontà di progettare, su solide basi scientifiche e di dialogo interculturale, il futuro dei boschi e dell’ambiente e la responsabilità che, soprattutto a fronte degli indiscutibili cambiamenti climatici, tutti dobbiamo assumere per mantenere abitabile il Pianeta.
 
Un impegno che il Parco del Monviso vuole sempre più fare proprio attraverso l’attività di pianificazione e di educazione ambientale che contraddistinguono il suo mandato.


c.s.
CRISSOLO
Tag:
Monviso - Parco - Bosco - Congresso Nazionale - selvicoltura - alevè
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK