X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

CRISSOLO - Saturday 10 October 2020, 12:48

Il Parco del Monviso presenta le proposte di educazione ambientale per scuole

Quattordici attività per contribuire a diffondere l’importanza di concetti quali l’ecologia, le strategie di conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile
Il Parco del Monviso presenta le proposte di educazione ambientale per scuole
Nonostante una situazione di grande incertezza ed estremamente fluida a cui tutti siamo chiamati ad adeguarci giorno per giorno, anche il Parco del Monviso ha rimodulato completamente la sua proposta di educazione ambientale rivolte ai bambini e agli studenti dalla scuola dell’infanzia alle superiori.
 
"Si tratta di quattordici attività, ma il loro numero potrà variare con il mutare della situazione sanitaria. Si è passati dall’organizzare attività in natura, con la collaborazione di associazioni ed enti, per contribuire a diffondere l’importanza di concetti quali l’ecologia, le strategie di conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile, ad attività proposte in presenza, in presenza o in Didattica a Distanza o pura DaD, proprio per rispondere alle esigenze delle scuole che sono radicalmente ambiate a causa delle precauzioni sanitarie che vanno giustamente applicate", illustra il presidente dell’Ente, Gianfranco Marengo.
 
L’offerta prevede quest’anno essenzialmente proposte di mezza giornata, un paio d’ore se svolte attraverso la DAD. Sono per il momento in standby i progetti articolati su più giornate. La partecipazione comporta il versamento di un piccolo contributo, variabile a seconda della durata dell’attività scelta. Per il 2020-2021 sono previste 60 attività gratuite di una giornata per altrettante classi, che saranno assegnate in base alle prenotazioni che perverranno al Parco entro il 31 gennaio 2021.
 
"Le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso rappresentano l’opportunitĂ  di conoscere una delle piĂą eterogenee aree protette del Piemonte, in cui si incontrano tradizioni antiche, testimonianze di una storia millenaria, dove l’uomo e l’ambiente hanno saputo convivere coniugando sapientemente la conservazione di un ricchissimo patrimonio ambientale e lo sviluppo sociale ed economico delle comunitĂ , come dimostra l’inserimento di questa porzione di Alpi da parte dell’UNESCO nella rete delle Riserve della Biosfera", spiega Marengo. 
 
Il Parco è quindi un luogo d’elezione per l’educazione ambientale e un ideale laboratorio didattico all’aperto sui temi dell’ecologia, delle strategie di conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile, nonché dell’identità territoriale con i suoi valori culturali.
 
Gli argomenti e i programmi, adeguatamente adattati alle specifiche esigenze dei diversi gradi di istruzione, possono essere personalizzati a seconda delle necessitĂ  degli insegnanti e ai programmi didattici. Anche gli adulti (gruppi e associazioni) possono usufruire dei servizi di educazione ambientale del Parco.
 
Il programma di educazione ambientale è svolto tramite accompagnatori naturalistici che da anni collaborano con il Parco del Monviso in attività didattiche, di accompagnamento e di apertura e gestione dei Centri Visita.
 
"Abbiamo investito molte risorse a favore dei giovani e abbiamo raccolto ottimi commenti e risultati, come ad esempio il concorso sul motto “Parco del Monviso, una cornice per le tue emozioni”, che ancora utilizziamo. Il continuare a proporre attività, di cui per buona parte nuove, rientra nello spirito portato avanti dal Parco di non arrendersi ad una situazione di chiusura e di attesa di tempi migliori”, conclude il presidente.
 
Nell’anno scolastico 2018-2019 – ultimo prima del blocco causato dal covid-19 – sono stati quasi 2.500 gli studenti interessati da attività didattiche, provenienti complessivamente da un’ottantina di classi. Tra le offerte più gettonate dell’anno la visita della mostra “La giada del Monviso” svoltasi nelle antiche scuderie della caserma Musso di Saluzzo.
 
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni è possibile contattare il Servizio Promozione del Parco del Monviso, tel. 0175.46505; email didattica@parcomonviso.eu.
Aggiornamenti sulle attivitĂ  di educazione ambientale e nuove proposte saranno pubblicate sul sito www.parcomonviso.eu.
c.s.
luogo CRISSOLO
 Condividi
Tag:
Monviso
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK