X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Monday 27 October 2025, 15:45

Il premio "Chevalier Errant” ad Alessandro Barbero chiude la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

La quinta edizione dell'evento promosso in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino ha raccolto oltre 7 mila visitatori
Il premio "Chevalier Errant” ad Alessandro Barbero chiude la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Quinta edizione di successo per la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”, un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento. Con il tutto esaurito alla lectio di Alessandro Barbero, a cui è stato conferito il nuovo riconoscimento “Premio Chevalier Errant”, si è chiusa domenica 26 ottobre, in serata, la manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale e comprendere le influenze dell’Età di mezzo sul mondo contemporaneo.

Quasi 7.100 visitatrici e visitatori hanno partecipato alle giornate della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, che si è svolta dal 24 al 26 ottobre 2025, con un’anteprima il 23 ottobre e appuntamenti di avvicinamento in 13 Comuni del territorio – Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo – a partire dal 14 ottobre.

La Festa è promossa dalla Città di Saluzzo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma e la comunicazione, e la Fondazione Amleto Bertoni, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e dell’ATL-Azienda Turistica Locale del Cuneese, ed è inserita nell’ambito del programma Alcotra.

Esplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell’anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di Francesco d’Assisi: è stato questo il cammino tematico lungo il quale si è sviluppata la manifestazione. L’immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, ha visto dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, visite guidate, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini.

"Il successo di pubblico testimonia l'interesse del grande pubblico per le radici storiche di temi complessi come la spiritualità e la religiosità, oggetto di questa quinta edizione della Festa, che ha declinato l'argomento con un folto e assai diversificato parterre di autori e autrici. Si conferma il ruolo del Medioevo come fucina di idee e spazio di sperimentazione e invenzione, culla della nostra civiltà contemporanea. L'entusiasmo delle scuole per il Saluzzo Medieval Book Matche il coinvolgimento del territorio sono, inoltre, ingredienti nuovi e ormai imprescindibili per il futuro della Festa", Beatrice Del Bo, curatrice della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

La Festa si è aperta ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis di Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.

Tra gli ospiti acclamati e più seguiti: Alessandro Barbero, insignito del nuovo “Premio Le Chevalier Errant”, dedicato alla divulgazione storica, e la sua lectio su Caterina da Siena; Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di Francesco; Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare; il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo docufilm dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi, frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica dedicato alle rime petrose di Dante; lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all’arte e alla pratica dei Tarocchi; il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni e in anteprima per il pubblico di Saluzzo il nuovo L’eredità dei gattopardi; il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con l’umorismo e la satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell’attualità; il duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature; Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle capacità commerciali e finanziarie; Virtus Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull’uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo; Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori; il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare; Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali; Antonio Musarra, medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo; Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa; Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba; Paolo Grillo, con un racconto del Medioevo del Medioevo e i suoi alberi.

Grande partecipazione anche agli appuntamenti di avvicinamento e accompagnamento organizzati in 13 Comuni del territorio e in città, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), e raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”: sold out per tutti gli eventi, alcuni dei quali hanno richiesto una doppia o tripla replica per poter accontentare le richieste del pubblico. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, tra cui: l’abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Cast ello della Manta, la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l’antica parrocchiale di Verzuolo, l’Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. Tra gli appuntamenti ricordiamo: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l’abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco A Saluzzo grande successo per gli spettacoli itineranti per le strade del centro, l’emozionante esperienza tra cultura ed enogastronomia con “Coquinaria Saluzzensis” al Monastero della Stella, il banchetto medievale a lume di candela, tra sapori antichi e atmosfere cavalleresche in Via Gualtieri.

Significativo il coinvolgimento delle scuole saluzzesi, con la partecipazione del Liceo Bodoni, dell’Istituto Soleri Bertoni, dell’Istituto Comprensivo e del Cnos-Fap alla prima edizione del contest letterario Saluzzo Book Match, e dell’Istituto Denina Pellico Rivoira che ha ideato e portato in scena lo spettacolo Come conchiglia che risuona.

c.s.
luogo SALUZZO
 Condividi
Tag:
Saluzzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK