Il sindaco di Rifreddo Elia Giordanino ospite per un convegno a Levone
In occasione dell’evento “1474: i giorni delle Masche”, gli amministratori dei Comuni delle Streghe si sono incontrati per raccontare le proprie storie localiForte successo per il suggestivo viaggio nel tempo nel fine settimana appena trascorso, a Levone, il “Paese delle Masche”, con l’evento “Levone 1474: I giorni delle Masche”.
La kermesse è durata tre giorni, trasformando completamente il paese, in occasione del 551esimo anniversario del tragico processo che vide, nel 1474, quattro donne accusate di stregoneria e condannate dall’Inquisizione di Rivara, nel 1474, con 54 capi d’accusa.
Il clou della manifestazione è stata domenica 9 novembre con la conferenze dal titolo “Le Masche del Nord Ovest” con la partecipazione degli amministratori degli altri Comuni delle Streghe: Rifreddo, della provincia di Cuneo, Miagliano, in provincia di Biella e Saint Denis, in Valle d’Aosta.
Un evento, alla presenza del presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, dell’amministrazione comunale di Levone, in particolare il sindaco Massimiliano Gragnor, e del numeroso pubblico presente nella chiesa di San Giacomo Apostolo: i relatori si sono susseguiti nella relazione della loro storia locale legata alle masche e ai processi inquisitori avvenuti nei vari territori del nord ovest.
In particolare, il sindaco di Rifreddo ha parlato della storia dei processi del 1495 avvenuti nel Monastero di Santa Maria della Stella e parlato dell’evento “Le Notti delle Streghe”, suscitando grande interesse e curiosità tra il pubblico presente.
“Un esperienza molto suggestiva - commenta il sindaco Giordanino - potersi confrontare con gli altri comuni del nord ovest legati alle streghe e avere la possibilità di raccontare la propria storia locale ad altre città, legate dai medesimi fatti storici, rafforza l’importanza di questi temi. Dopo il protocollo di rete delle Città delle Streghe di Benevento, Rifreddo continua a valorizzare la propria storia e il proprio territorio, sottolineando l’importanza e la valenza storica dei suoi processi del 1495, tre dei quali sono conservati nel nostro archivio storico comunale. Infatti è in corso un importante lavoro di traduzione e di redazione di un nuovo volume, che vedrà la sua pubblicazione nella primavera prossima, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e la facoltà di storia del cristianesimo dell’Università statale di Milano”.
RIFREDDO Rifreddo - Le notti delle streghe - masche - Elia Giordanino - Levone

Condividi