X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 14 April 2020, 17:23

'La gestione sostenibile dei boschi è essenziale per prevenire incendi e frane'

La soddisfazione di Coldiretti Cuneo per il via libera alle attività forestali: 'Va tutelato un patrimonio naturale che copre 300 mila ettari di superficie nella Granda'
'La gestione sostenibile dei boschi è essenziale per prevenire incendi e frane'
Riceviamo e pubblichiamo da Coldiretti Cuneo.
 
Dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza Coronavirus, sono ripartite oggi nella Granda le attività forestali per effetto del Decreto del Presidente del Consiglio dello scorso 10 aprile.
 
L’inserimento della selvicoltura tra le attività ora consentite, confermato anche sul nostro territorio dall’ultima Ordinanza del Presidente della Regione Piemonte, è rilevante per consentire alle imprese del settore di concludere le operazioni di raccolta della legna e prima lavorazione del legno, in un Paese come l’Italia che è il maggior importatore mondiale di legna da ardere.
 
“Un risultato importante – spiega Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – che arriva dopo le nostre sollecitazioni a tutela della filiera del legno: la sospensione dell’attività rischiava di generare, in termini produttivi ed economici, una ricaduta negativa non solo nell’immediato, ma anche in vista della prossima stagione termica. In più, il via libera alla selvicoltura va incontro ad una necessità primaria: il lavoro di pulizia nei boschi è determinante per l’ambiente e per la salvaguardia di un patrimonio naturale inestimabile in un 2020 fino ad ora segnato da caldo e siccità che hanno creato condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi”.
 
Soltanto i boschi gestiti in modo sostenibile assolvono al meglio funzioni importanti come la prevenzione degli incendi, ma anche la protezione da frane o alluvioni e l’assorbimento di CO2. Grazie al lavoro e alla presenza costante delle nostre aziende – evidenzia Coldiretti Cuneo – è possibile preservare i territori dall’abbandono, svolgendo un insostituibile presidio dell’assetto idrogeologico, e mantenere un patrimonio naturale che ha una grande valenza turistica ed ambientale.
 
La Granda conta 300.000 ettari di superficie forestale arborea, pari al 15% del territorio provinciale, con oltre 50 specie arboree e 40 specie arbustive.
 
Per maggiori informazioni visitare il sito web https://cuneo.coldiretti.it.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Coldiretti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK