X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 30 July 2024, 11:16

    La peste suina arriva in un allevamento suinicolo del Piemonte

    Il primo caso confermato a Trecate. In regione si contano 661 contagi tra i cinghiali: da venerdì è attivo il cordone sanitario anche nella pianura cuneese
    La peste suina arriva in un allevamento suinicolo del Piemonte
    A Trecate, in provincia di Novara, è stato segnalato e confermato un caso di peste suina africana in un allevamento suinicolo. Lo riferisce l’Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: si tratta della prima positività accertata in allevamento nella regione.
     
    Secondo l’aggiornamento dei dati al 28 luglio, per quanto riguarda i cinghiali ci sono sei casi in più in Liguria, dove il totale è di 1.004. In Piemonte il conteggio resta fermo a 661 e tra le due regioni si contano quindi 1.665 positività. Con quello segnalato presso l'allevamento di Trecate diventano 157 i comuni in cui è stata osservata almeno una positività alla peste suina africana.
     
    Dallo scorso venerdì 26 luglio i distretti suinicoli del Piemonte sono entrati a far parte del Piano Regionale di Interventi Urgenti (Priu) per il contrasto alla peste suina africana. È operativa una fascia con raggio di 15 chilometri all’interno della quale verranno abbattuti tutti i cinghiali presenti, per scongiurare qualsiasi contagio presso gli allevamenti di suini. La misura, studiata e messa a punti nei mesi scorsi, è divenuta effettiva dopo la delibera dell’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni, cui compete la delega per il contrasto alla Psa, in coordinamento con l’assessorato alla Sanità guidato da Federico Riboldi.
     
    Sono tre i distretti suinicoli attorno ai quali opera il “cordone sanitario”: uno è proprio nell’area novarese attorno a Trecate, uno nel Chierese e quello principale in 18 comuni della pianura cuneese dove si registra la maggiore rilevanza numerica di capi. Fanno parte di quest’ultimo i comuni di Montanera, Savigliano, Piasco, Sant’Albano Stura, Costigliole Saluzzo, Margarita, Monasterolo di Savigliano, Ruffia, Vottignasco, Scarnafigi, Marene, Genola, Morozzo, Castelletto Stura, Villafalletto, Centallo, Fossano, Saluzzo e Tarantasca. Ad esso viene aggregato per contiguità anche il comune di Airasca, in provincia di Torino.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    caccia - allevamento - Piemonte - regione - animali - Cinghiali - peste suina
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK