Saluzzo, giovedì ultimo giorno per la raccolta di materiali su Amleto Bertoni
La "call" promossa dal Comune e dalla Fondazione per il 150° anniversario della nascitaUltimo giorno, domani (giovedì 25 settembre 2025) per contribuire alla raccolta di materiali, documenti e testimonianze su Amleto Bertoni, nel 150° anniversario della sua nascita. Questa “call” è promossa da Città di Saluzzo e Fondazione Amleto Bertoni, attraverso il centro di documentazione Ar.Co – Archivio Contemporaneo che si trova nella Castiglia. L’iniziativa è stata chiamata“Amleto Bertoni e i Maestri del Legno. Memorie dell’artigianato artistico saluzzese”. L’invito è a contribuire con fotografie, lettere, documenti, disegni, video, registrazioni audio, piccoli utensili e oggetti legati sia alla figura di Amleto Bertoni sia, più in generale, alla tradizione locale della lavorazione artistica del legno.
Il materiale raccolto sarà parte integrante di un doppio percorso espositivo.
Modalità di partecipazione
La raccolta si chiude il 25 settembre 2025:
• per i materiali cartacei o fisici è possibile consegnarli alla Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” martedì e giovedì, dalle 10 alle 18. I materiali saranno digitalizzati e restituiti.
• Per i materiali già digitali: è possibile inviarli in alta risoluzione (minimo 300 Dpi) all’indirizzo [email protected]
Sempre nell’ambito delle celebrazioni del 150 anniversario della nascita del “padre” dell’artigianato saluzzese, la Fondazione che porta il suo nome presenta “Amleto – un racconto di Lorenzo Baravalle”. L’appuntamento è per venerdì 3 ottobre alle 21 al cinema teatro “Magda Olivero”, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Anteprima dello spettacolo per gli studenti, sempre nella sala di via Palazzo di Città, venerdì 26
settembre.

Saluzzo