X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - Wednesday 29 October 2025, 12:15

Tra meme e risate, Feudalesimo e Libertà porta a Saluzzo la sua “Divina Commedia”

Alla Festa del libro medievale e antico uno dei fenomeni social più amati dai millennial. Tredici anni di satira “feudale” dai moderni Brancaleone del web
Tra meme e risate, Feudalesimo e Libertà porta a Saluzzo la sua “Divina Commedia”
1/3

Una pagina Facebook di culto che ha segnato una generazione, quella dei millennials, e contribuito non poco alla crescita di un fenomeno “social” molto diverso, quello legato alla popolarità dello storico Alessandro Barbero. Parliamo di Feudalesimo e Libertà, il “partito politico per il ritorno al feudalesimo” fondato nel 2012 da cinque amici e universitari sardi.

Due di loro, Erasmo da Avignone e messer Gerberto (al secolo Alessandro Concas e Simone Seu), erano a Saluzzo domenica scorsa per la Festa del libro medievale e antico. A poche decine di metri, proprio mentre i “feudali” divertivano la platea, il professor Barbero ha ricevuto il premio Chevalier Errant. Potenza dei social, appunto, o meglio di quello che Filippo Fonio, docente di letteratura medievale e grande estimatore del fenomeno FeL, definisce “l’unico spazio di comicità e goliardia con uno spirito medievalistico molto interessante”.

Tutto comincia a pochi mesi dalle elezioni politiche del 2013, quelle della sfida tra Bersani e Berlusconi ma anche del primo boom del Movimento 5 Stelle, del terzo polo di Monti, del “giaguaro smacchiato” e molto altro. Fu allora che nacque l’ispirazione: una pagina di satira politica con meme a tema medievale e un registro linguistico adeguato, che loro definiscono “eloquio neovolgare” e che richiama inevitabilmente il Brancaleone di Gassman. Con il successo è arrivato tutto il resto: una community da 700mila persone, raduni nazionali e ospitate a Lucca Comics, merchandising, perfino un inno ufficiale scritto dai Nanowar of Steel e un libro illustrato da Don Alemanno, La Divina Commedia quasi mille anni dopo, in cui Dante, accompagnato dal magister Pierilio Àgnola, torna a visitare l’Inferno trovandoci i protagonisti della politica e della società attuale.

Feudalesimo e Libertà alla Festa del libro medievale e antico di  Saluzzo

La missione di Feudalesimo e Libertà? La spiega messer Erasmo: combattere la scienza, sovvertire la democrazia (“sfido chiunque a chiedere a qualche plebeo se sia contento del governo, sia della destra o della manca”) e soprattutto lottare contro la decadenza morale “espressa ad esempio da messer Infedelez con la sua musica di sterco e da tutti gli altri trappari, rappari e discogiullari”. Tra le proposte il ripristino dell’economia basata sulla sussistenza, l’abbassamento della speranza di vita (“almeno a 30 anni”) e il ritorno alla piramide feudale.

Al pubblico saluzzese messer Gerberto propone una carrellata dei meme più divertenti che hanno segnato la storia della pagina sul Musoliber, cioè “quello che voi chiamate Facebook”. “Quando compri un kebab compri una scimitarra al feroce Saladino” recitava uno dei primi manifesti. Ci sono anche le prime pagine, come quella che annunciava i risultati elettorali sul Misso dello Vespro: “Esiliato lo iettatore Bersani, porterà sfiga nelle terre degli azeri”, “Ingroia rispedito a evangelizzare gli aztechi”. Il tutto offerto dai vari sponsor: Costa Crociate, Peste del Capitano, Carlo Magnum, per citarne solo alcuni.

Dalla Brexit al Covid passando per la crisi migratoria, fino ai dazi di Trump e alle ultime e sanguinose “guerre in Terra Santa”, la pagina ha attraversato la storia recente portando un po’ di salutare ironia anche quando c’era poco da ridere. C’è perfino una proposta di pace per Gaza, alternativa ai “due Stati”: “Tornare al trattato di Tordesillas e assegnare quella terra al Portogallo”. Uno dei primi “proclami” di successo, ricordano i creatori di FeL, fu lo slogan “no alla scientifica ricerca, sì alla ricerca del Santo Graal”: “Alcuni ragazzini ci mandarono foto di un graffito lungo tre metri e ci chiesero di pubblicarlo sulla pagina. Cosa che non abbiamo mai fatto per non sostenere il teppismo”. Problemi con la giustizia? Nessuno, finora: “Ma ci è capitato di essere convocati in questura per spiegare un meme”. Nulla in confronto alla censura di Facebook, comunque, che ormai - confermano i “feudali” - si abbatte come una scure anche sulla satira.

Feudalesimo e Libertà alla Festa del libro medievale e antico di  Saluzzo

Andrea Cascioli
luogo SALUZZO
 Condividi
Tag:
Saluzzo - medioevo - Facebook - Social - Satira - Festa del libro medievale e antico - Feudalesimo e Libertà
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK