Un nuovo spazio accoglierà i visitatori alla Castiglia di Saluzzo - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

SALUZZO - mercoledì 30 novembre 2022, 10:00

Un nuovo spazio accoglierà i visitatori alla Castiglia di Saluzzo

Venerdì 7 dicembre si inaugura la rinnovata “orientation”. Grazie agli allestimenti di Ett si potranno scoprire le bellezze della città e la storia dell’edificio
Un nuovo spazio accoglierà i visitatori alla Castiglia di Saluzzo
È un’anteprima: un luogo per “assaggiare” quello che le Terre del Monviso, Saluzzo e la Castiglia hanno da raccontare.
 
Venerdì 7 dicembre alle 18 è prevista l’inaugurazione della nuova “orientation”, uno spazio che grazie agli allestimenti di “Ett” (industria digitale creativa del Gruppo Scai, specializzata nella progettazione di soluzioni tecnologiche per luoghi della cultura) accoglierà i visitatori presentando loro le bellezze della città, narrerà in breve la complessa storia dell’edificio, e fornirà una piccola anticipazione dei contenuti culturali che oggi ospita. È stata ricavata all’ingresso del percorso di visita e nella biglietteria, i suggestivi locali al piano terra del torrione cinquecentesco e della attigua manica che si affaccia su piazza Castello.
 
L’”orientation” sarà ad ingresso gratuito, in modo che i visitatori possano avere un’idea precisa dei contenuti del polo culturale ancor prima di scegliere dove concentrare il proprio percorso: i musei della Civiltà cavalleresca e della Memoria carceraria, l’esposizione permanente di arte contemporanea della Fondazione Garuzzo, e in futuro, lo spazio dedicato al dipinto “Fiera di Saluzzo” di Carlo Pittara.
 
“La Castiglia - dice l’assessore al Turismo Andrea Momberto - domina la città dall’alto della collina ed è, molto spesso, il punto di partenza dei tour che i visitatori compiono alla scoperta della nostra città e del territorio. Con questo nuovo allestimento vogliamo offrire una prima carrellata su Saluzzo e sulla sua storia, sui musei e sui principali monumenti, con l’intento di creare curiosità e stimolare la voglia di conoscere il patrimonio che la città e le Terre del Monviso ospitano”.
 
“Abbiamo utilizzato - spiega l’amministratore delegato di Ett, Giovanni Verreschi - elementi tecnologici a supporto della narrazione, al fine di valorizzare non solo l’imponente costruzione storica, ma l’intero territorio, la città e i suoi monumenti, sino a introdurre alle tre realtà museali contenute al suo interno. Il progetto, infatti, vuole contribuire a rendere coinvolgente l’esperienza di visita e favorire la comprensione delle informazioni, utilizzando la chiave emozionale per la trasmissione dei contenuti”. “L’accoglienza dei visitatori inizia dall’esterno - anticipa -, con un’illustrazione a tutta parete che evoca la maestosità della Castiglia. Le pareti curve della prima sala, il torrione, riportano versi e frasi dedicate da grandi protagonisti della letteratura come Silvio Pellico, Francesco Petrarca, Geoffrey Chaucer a Saluzzo e, nella parte alta sino alla volta, sono animate da una proiezione immersiva a tre sezioni. Un volo di drone sulla città, le sequenze dei monumenti e le immagini delle sale e dei percorsi espositivi che il castello ospita al suo interno seguono un avvincente narrazione che affianca al video il racconto di una voce e una colonna sonora di sottofondo, appositamente composta”.
 
“Nella sala successiva - prosegue - è stato scelto di utilizzare un’intera parete per una serie di pannelli grafici retroilluminati che accompagnano il percorso alla scoperta di Saluzzo e del suo monumento più caratterizzante, ad oggi uno dei più importanti poli museali e culturali dell’intero Piemonte. Una grande illustrazione del panorama cittadino e dei suoi principali monumenti introduce ai pannelli di presentazione della Castiglia, della sua storia e dell’attuale destinazione quale sede di tre importanti realtà espositive: il Museo della Memoria Carceraria, la Fondazione Garuzzo e il Museo di Civiltà Cavalleresca. Chiude la serie di pannelli retroilluminati una grande riproduzione del dipinto tardo-ottocentesco Fiera di Saluzzo di Carlo Pittara. La sala è completata da tre teche contenenti modelli tridimensionali della Castiglia”.
 
Nell’antico edificio, simbolo della città, sono inoltre ospitati l’Archivio storico della città ed un frequentato bar-ristorante. Nei prossimi mesi sarà riqualificata anche l’ex cappella, l’ultimo sito non ancora restaurato. Ospiterà, appunto, il grande quadro “La fiera di Saluzzo” di Carlo Pittara, proprietà della Fondazione Torino Musei e oggi in deposito alla “Gam” di Torino.
c.s.
luogo SALUZZO
Tag:
Saluzzo - turismo - Museo - Castiglia - visita
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK