X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

VENASCA - Thursday 06 November 2025, 12:25

Venasca ricorda i caduti in guerra e si prepara al prossimo appuntamento di Forni narranti

Il 14 novembre l'incontro, dal titolo “Pane, vino e tante storie” con Paola Gula, scrittrice, giornalista ed esperta di cibo e gastronomia
Venasca ricorda i caduti in guerra e si prepara al prossimo appuntamento di Forni narranti

Nella mattinata di martedì 4 novembre a Venasca si è celebrata la commemorazione dei caduti in guerra. Alla cerimonia, che si è svolta sotto l’ala di piazza Caduti in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, hanno partecipato il sindaco Silvano Dovetta, il vicesindaco Maurizio Madala e alcuni consiglieri comunali con il gonfalone del Comune. Presenti anche le autorità militari locali, rappresentate dal Luogotenente della Stazione Carabinieri di Venasca Giovanni Frattasi, i rappresentanti del Gruppo Alpini, del Gruppo ADAS, della Protezione civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Venasca – Brossasco. Dopo un momento di ricordo e raccoglimento, tutti i presenti hanno ricevuto la benedizione del vicario del parroco di Venasca, don Beppe Arnaudo. Particolarmente significativa la presenza delle studentesse e degli studenti del plesso di Venasca dell’Istituto Comprensivo Venasca-Costigliole Saluzzo, che hanno portato contributi di riflessione sulla fine delle guerre e sulla pace, frutto di un lavoro fatto in classe con i rispettivi insegnanti.

Nel corso del suo discorso, il sindaco Dovetta ha detto che quella del 4 novembre è "una ricorrenza che a Venasca abbiamo sempre voluto celebrare con serietà, perché non è solo una data del calendario, ma un momento in cui la comunità si raccoglie, idealmente, intorno ai nomi incisi sulle lapidi dei nostri monumenti. Quei nomi, scritti nella pietra, sono parte della nostra storia e ci ricordano che la pace, la libertà e l’unità che oggi viviamo sono frutto di sacrifici enormi. Ricordiamo quei venaschesi che hanno perso la vita nei conflitti, e lo facciamo nella speranza che le guerre restino soltanto un ricordo lontano, un monito, una lezione da tenere viva per non ripetere gli errori del passato. Non celebriamo la guerra – sia chiaro – ma il senso del dovere di chi, in tempi difficili, ha servito la Patria con coraggio, mettendo al primo posto il bene comune, anche a costo della propria vita. Da troppo tempo la parola “pace” è tornata a sembrarci fragile, quasi sbiadita. Eppure, mai come adesso dobbiamo ribadirne l’importanza: la pace non è un concetto astratto, è la condizione per costruire futuro. E ognuno di noi, anche nel piccolo della vita quotidiana, può e deve esserne custode: con il rispetto, con la collaborazione, con la capacità di mettersi nei panni degli altri. Proprio per questo, come amministrazione comunale, abbiamo voluto istituire l’Assessorato alla Pace. Un gesto simbolico, certo, ma anche un segno concreto: vogliamo dire che pure una piccola comunità come la nostra può e deve fare la sua parte per costruire dialogo, rispetto e convivenza".

Venasca torna a proporre un momento di grande interesse collettivo il prossimo venerdì 14 novembre: alle ore 21, nel Salone comunale, si tiene una serata dedicata al gusto e alla memoria. L’incontro, dal titolo “Pane, vino e tante storie”, ha come protagonista Paola Gula, scrittrice, giornalista ed esperta di cibo e gastronomia, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sensoriale tra abbinamenti curiosi di pane e vino, in degustazione guidata, intrecciati a racconti e aneddoti locali che rievocano convivialità e tradizione. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti, la degustazione di pane e vino ha un costo di 5 euro a persona ed è consigliato prenotare inviando una email all’indirizzo [email protected]. 

La serata rientra nel programma di “Forni narranti – Storie di pane, cultura e condivisione”, promosso dal Comune di Venasca in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP e che intende recuperare e condividere il significato del pane come elemento centrale della vita collettiva, attraverso incontri, laboratori e momenti di confronto.

 

c.s.
luogo VENASCA
 Condividi
Tag:
Venasca
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK