X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Thursday 02 March 2023, 16:41

Allerta valanghe, il Soccorso Alpino si rivolge agli appassionati di fuoripista: “Evitate i rischi”

Dopo le recenti nevicate il meteo annuncia bel tempo nel fine settimana. Gli esperti avvisano: “Attenti a pianificare gli itinerari e ricordate gli strumenti salvavita”
Allerta valanghe, il Soccorso Alpino si rivolge agli appassionati di fuoripista: “Evitate i rischi”
Nell’ultima settimana, in certe aree delle montagne piemontesi, si è depositato oltre un metro di neve fresca delineando una situazione di pericolo valanghe elevato, che si aggira tra i gradi 3 e 4 su gran parte del territorio alpino, secondo i bollettini diramati da Arpa Piemonte. In previsione del prossimo fine settimana, con condizioni meteo che annunciano un rialzo delle temperature e tempo bello, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese vuole diffondere un messaggio di prevenzione a tutti gli appassionati di fuoripista - scialpinisti, freerider, ciaspolatori, alpinisti ed escursionisti - che intendono avventurarsi su terreno innevato.
 
“Dopo un inverno povero di neve - afferma Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese - ci si espone a due tipologie di pericolo. Da un lato, la voglia di godere di questa bella neve appena caduta può portare i frequentatori della montagna ad assumere rischi eccessivi. Dall’altro, le condizioni oggettive della montagna vedono la nuova coltre di neve poggiare su vecchi strati che rappresentano un pericoloso piano di scivolamento per il distacco delle valanghe. Dal punto di vista dell’organizzazione che presiedo, siamo pronti a intervenire per qualsiasi evenienza con i nostri 1200 tecnici di valle dislocati sull'intero territorio montano regionale e i tecnici e unità cinofile da valanga in turno nelle basi del Servizio Regionale di Elisoccorso. Ricordo, inoltre, che dal 2021 è obbligatorio per legge avere con sé gli strumenti salvavita, Artva, sonda e pala, nella pratica di qualsiasi attività fuoripista su terreno innevato. Ma il messaggio più importante è che le valanghe vanno evitate, in primis, con una corretta e attenta pianificazione dell’itinerario”.
c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Montagna - soccorso alpino - neve - valanghe - Luca Giaj Arcota
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK