X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 20 May 2022, 13:08

Buon inizio per la stagione del miele nel Cuneese, ma è allarme per i furti di alveari

In occasione della Giornata delle Api Coldiretti stigmatizza il fenomeno sempre più diffuso dei “ladri di api”: “Almeno un centinaio di arnie sparite negli ultimi mesi”
Buon inizio per la stagione del miele nel Cuneese, ma è allarme per i furti di alveari
Il 2022 per gli apicoltori si è aperto con una stagione molto interessante per le produzioni primaverili che fa ben sperare in vista dell’estate: una boccata d’ossigeno importante per il miele Made in Cuneo dopo una serie ininterrotta di annate cupe, che deve però fare i conti con il cambiamento climatico e con i sempre più diffusi furti di alveari. È quanto rimarca Coldiretti Cuneo in occasione della Giornata mondiale delle Api che si celebra oggi.
 
Ad aprile - evidenziano i tecnici Coldiretti - sono state ottime le produzioni di miele di tarassaco e ciliegio, così come quella di acacia di queste settimane, che raggiungono in media i 20 Kg per alveare contro la produzione nulla dell’anno scorso e molto scarsa degli anni precedenti. Cresce ora l’attesa per i mieli di castagno e di montagna.
 
Tuttavia il cambiamento climatico in atto, con eventi estremi sempre più frequenti tra prolungata siccità e caldo anomalo fuori stagione, compromette la vita nelle arnie: le alte temperature stressano le api limitando l’attività di raccolta del polline e aggravando una situazione che nell’ultimo anno ha visto dire addio a un vaso di miele italiano su tre. Come se non bastasse - rimarca Coldiretti Cuneo - agli effetti deleteri del clima si aggiungono i furti di api andati a segno in provincia di Cuneo: negli ultimi mesi almeno un centinaio di arnie, per un totale di circa 5 milioni di api, sono state portate via da campi e boschi, con danni economici che ammontano a decine di migliaia di euro per gli apicoltori, fra strutture e api perse e mancata produzione.
 
“Va contrastato con grande fermezza il fenomeno dilagante dei furti di alveari che mette in ginocchio gli apicoltori, già messi a dura prova da annate difficili a causa degli effetti del cambiamento climatico, ma che ora guardano con speranza alle produzioni 2022” evidenzia Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo, che spiega il nuovo progetto partito nella Granda a tutela delle api, sentinelle dell’ambiente, e della biodiversità: “Nell’ambito del progetto Educazione alla Campagna Amica, Coldiretti Cuneo ha dato vita a ‘ImpolliniAMO’, un progetto di grande respiro che coinvolge 18 fattorie didattiche cuneesi, ciascuna delle quali creerà una piccola oasi fiorita, seminando piante mellifere in grado di attirare le api e gli insetti impollinatori e offrire ai ragazzi e ai visitatori l’opportunità di meglio comprendere l’importanza di preservare l’ecosistema naturale”.
 
“Al netto delle buone produzioni di queste ultime settimane - sostiene Fabiano Porcu, direttore di Coldiretti Cuneo - le difficoltà del comparto apistico rischiano di incrementare l’arrivo massiccio di miele dall’estero che, spesso, di miele ha ben poco. A far concorrenza al miele cuneese e piemontese sono la Cina e l’Est Europa da cui proviene una gran quantità di miele a basso costo che non rispetta i nostri standard qualitativi. Per questo ai consumatori ricordiamo di leggere con attenzione l’etichetta, poiché l’indicazione d’origine è obbligatoria per il miele, e di privilegiare gli acquisti presso i punti di vendita diretta in azienda o nei mercati Campagna Amica”.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
Coldiretti - api - miele - Furti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK