X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 10 September 2024, 14:37

    Chiorino e Gallo: “Per scuole e asili di montagna arriva il soccorso della Regione”

    Stanziati oltre 600 mila euro per garantire le lezioni in sette piccoli centri e per migliorare l’offerta didattica secondo i progetti di 44 Unioni montane
    Marco Gallo
    Marco Gallo
    Una doppia mossa per salvare le scuole di montagna. Alla vigilia del nuovo anno scolastico, la Regione ha approvato uno stanziamento di oltre 600 mila euro per garantire interventi su due diversi filoni. Il primo garantisce il mantenimento della scuola in alcuni piccoli centri, il secondo punta a migliorare l’organizzazione didattica con lo sdoppiamento parziale delle pluriclassi. "Un intervento di assoluta importanza, che rappresenta un passo fondamentale per frenare lo spopolamento e garantire la sopravvivenza dei piccoli borghi delle nostre montagne. Le scuole non sono solo luoghi di istruzione, ma veri e propri cuori pulsanti delle comunità locali, delle nostre radici. Dove mancano, dove vengono chiuse, il tessuto sociale si indebolisce: è obiettivo primario di questa Giunta difendere e preservare tutti presidi scolastici, consapevoli di quanto proteggere il nostro patrimonio culturale e sociale sia fondamentale per contrastare la desertificazione dei nostri territori" commenta Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione della Regione Piemonte.
     
    Dice l’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo: "La scuola è il primo dei servizi essenziali che dobbiamo garantire per assicurare un futuro a chi sceglie di vivere nelle terre alte. Ed è un mattone indispensabile per arrivare a quel riequilibrio nel qualità della vita per salvaguardare il territorio montano e favorirne il rilancio, migliorandone anche l’attrattività".
     
    Grazie a un finanziamento di 162 mila euro sette piccoli centri "collocati in contesti montani di particolare marginalità" mantengono la scuola.
     
    Da domani, 11 settembre, riprenderanno regolarmente le lezioni a Trasquera, nel Verbano e in quattro comuni delle valli torinesi: Ceresole Reale, Prali, Frassineto e Ronco Canavese. Due gli asili salvati grazie al soccorso della Regione: a Ponzone nell’Alessandrino e a Valprato Soana, nel Torinese. Quasi mezzo milione di euro è stato destinato per dare forma ai progetti di 44 Unioni montane che hanno quale obiettivo quello di sdoppiare le pluriclassi in gruppi di classe, per migliorare l’insegnamento. La Regione assicura agli enti montani i finanziamenti per coprire i costi sostenuti dagli istituti scolastici per rafforzare il personale nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Complessivamente sono 166 i plessi coinvolti in questa operazione che punta ad accrescere l’offerta didattica nelle scuole più piccole del Piemonte. La fetta più consistente dei finanziamenti copre la provincia di Torino, dove va più della metà dello stanziamento (263 mila euro), ripartito tra 14 Unioni montane: alle “Valle Germanasca e Chisone” il primato dei contributi con 36 mila euro. Nel Cuneese sono undici gli enti montani ammessi al contributo: il maggior finanziamento va all’Alta Langa con 51 mila euro per rafforzare la didattica in undici paesi. Seguono l’Alessandrino e il Verbano Cusio Ossola (sette per provincia le Unioni ammesse al finanziamento, con le Valli dell’Ossola che hanno ottenuto 32 mila euro) e il Biellese (3, con quasi 20 mila euro ai comuni dell’area orientale). Chiudono le province di Asti e Vercelli, con un progetto ciascuna. "Per garantire che tutti i progetti fossero finanziati - conclude l’assessore Gallo - abbiamo destinato al capitolo nuovi fondi sempre del settore sviluppo della montagna. Un investimento sul futuro dei bambini delle terre alte".
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Montagna
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK