Dalla Regione 150 mila euro per i tre Cras del Piemonte
Nuovi fondi per i centri di Bernezzo, Racconigi e Asti. L'assessore Paolo Bongioanni: "Sostegno quasi triplicato"Cresce il sostegno della Regione Piemonte ai Cras, i Centri per il recupero, la cura e la riabilitazione degli animali selvatici. Per i tre Cras facenti parte della rete regionale - la Lipu di Asti, il Cras Odv di Bernezzo e quello del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi - l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi Paolo Bongioanni ha stanziato la somma di 150.000 euro che andranno a copertura delle spese da essi sostenute nel 2024 e 2025.
Spiega l’assessore Bongioanni: "Il contributo regionale è quasi triplicato. La somma stanziata in precedenza era di 58mila euro e ora l’ho portata a 150mila. Con queste risorse andiamo a integrare per € 41.970,00 il sostegno a copertura delle spese sostenute dai Cras nel 2024, portandolo complessivamente a 100mila euro. E con i restanti 108mila garantiamo la copertura alle spese sostenute dai Cras nel corso del 2025. I Cras della rete regionale svolgono un ruolo molto importante: lavorano a stretto contatto con Comuni, Unioni di Comuni, Province, Atc e Ca per il salvataggio e il recupero di uccelli e mammiferi di specie autoctone del Piemonte, e contribuiscono alla salvaguardia dell’equilibrio e della biodiversità della nostra fauna in sinergia con l’opera di gestione delle specie aliene e problematiche svolta dalla Regione nell’ambito delle proprie competenze".
La somma destinata a ogni Cras è ripartita per il 30% per le spese di funzionamento dei centri stessi, e per il 70% per le spese sostenute per le azioni di recupero e cura (materiali, farmaci, personale sanitario). Nel 2024 il Cras di Racconigi ha recuperato, curato e liberato 469 uccelli e 27 mammiferi; quello di Asti 653 uccelli e 187 mammiferi; quello di Bernezzo 745 uccelli e 299 mammiferi, per un totale di 1.867 uccelli e 513 mammiferi.
CUNEO Cras

Condividi