X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Varie \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 12 April 2019, 09:18

Dalla Regione Piemonte 1,8 milioni di euro per la riconversione dei frutteti di kiwi colpiti da morìa

Condizione necessaria per accedere al bando è che le aziende si impegnino per almeno 2 anni a non impiantare con actinidia gli appezzamenti oggetto di estirpo
Dalla Regione Piemonte 1,8 milioni di euro per la riconversione dei frutteti di kiwi colpiti da morìa
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, ha approvato il 5 aprile un ulteriore dotazione finanziaria di 1 milione e 800 mila euro per il Programma di aiuti in favore delle aziende agricole per la riconversione di impianti di actinidia, ovvero i frutteti di kiwi, colpiti da gravi casi di moria. Il bando regionale emesso è rivolto alle aziende che hanno estirpato i frutteti tra il mese di luglio 2018 e la data di presentazione della domanda di richiesta contributo, per una superficie minima continua di 500 mq. Condizione necessaria è che le aziende si impegnino per almeno 2 anni a non impiantare con actinidia gli appezzamenti oggetto di estirpo. Il bando riconosce un contributo di 4mila euro ad ettaro per i frutteti impiantati dal 2007 e un contributo di 2mila euro ad ettaro per i frutteti impiantati prima del 2007.
 
Il programma di intervento è un ulteriore aiuto alle aziende frutticole e va ad aggiungersi al bando regionale per finanziare la realizzazione di impianti di protezione con reti antigrandine, attualmente aperto alla presentazione delle domande. Fino all’anno 2000 il kiwi era poco sensibile a funghi ed insetti e quindi un frutto che  non presentava problematiche fitopatologiche, ma negli anni successivi la batteriosi ha indebolito fortemente gli impianti, riducendo drasticamente la produttività, fino alla completa moria delle piante. Con questo intervento la Regione sostiene direttamente l'azione di riconversione degli impianti colpiti, che solo nell'ultimo anno riguarda centinaia di ettari di territorio piemontese.
 
In occasione della mostra nazionale frutticola, Fruttinfiore, a Lagnasco (Cn), che verrà inaugurata il 12 aprile alle ore 17, l’assessore regionale all’Agricoltura presenterà gli interventi attuati dalla Regione Piemonte per il comprato frutticolo.


c.s.
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
kiwi - moria - Piemonte - agricoltura - regione - Contributi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK