Presto disponibile una pubblicazione scientifica che analizza i risultati del progetto “Pet School”
Raccolti e catalogati tutti i dati emersi in sei anni di lavoro con gli animali dell’associazione Aslan nelle scuole della provincia di Cuneo e TorinoSarà presto disponibile una pubblicazione scientifica dei dati raccolti nel progetto di inclusione scolastica “Pet school” realizzato da Aslan, l’associazione con sede nel torinese che si occupa di Interventi Assistiti con Animali, più conosciuti come Pet therapy. In collaborazione con l’Università di Torino sono stati raccolti, analizzati e catalogati, tutti i dati emersi in sei anni di lavoro svolti nella città di Cuneo e provincia, nonché a Torino e provincia. Una pubblicazione - tra le prime in Italia - utile per i professionisti di Interventi assistititi con gli animali, per porre una base su ciò che è stato fatto e realizzare progetti futuri più strutturati, grazie proprio alle conoscenze acquisite attraverso la pubblicazione scientifica.
È questa una delle novità più eclatanti, emersa durante il convegno “Interventi Assistiti con Animali: il Legame con gli Animali nei contesti di cura”, organizzato dall’associazione Aslan. Il legame con gli animali, in occasione del suo decimo anno di attività, che si è tenuto venerdì 3 ottobre a Palazzo Lascaris a Torino, sede del Consiglio regionale della Regione Piemonte.
“La pubblicazione scientifica è un importante punto fermo su cui basare l’attività di interventi assistiti con animali”, hanno ribadito la dottoressa Antonia Tarantini - presidente Aslan, Pedagogista esperta in IAA - e la dottoressa Barbara Colitti, vicepresidente Aslan, DVM, PhD, medico veterinario esperta in IAA. “È stato un lavoro lungo e certosino ma indispensabile per operare in futuro e raggiungere in maniera mirata gli obiettivi, nonché fissarne altri”.
Il convegno - al quale hanno partecipato alcuni dei massimi esperti italiani di IAA - ha avuto un grande successo di pubblico e di interventi, ed è stato, come sottolineano le dottoresse Tarantini e Colitti: “Un’importante momento di incontro e di confronto, dedicata anche alla presentazione dei progetti ASLAN, molti dei quali nei prossimi mesi saranno riconfermati o ampliati”.
Tra questi la presenza di interventi assistiti con gli animali presso l’IRCCS di Candiolo, dove l’associazione si avvale della mediazione del cane e del gatto a sostegno dei pazienti oncologici.
Un nuovo cane con il suo coadiutore sarà inserito nel progetto RI-ANIMALI nella SC Rianimazione e Anestesista dell’ospedale degli Inferni di Rivoli, a supporto di Cecilia che già lavora nel progetto.
Nella prestigiosa sala Viglione di Palazzo Lascaris non sono mancati gli interventi istituzionali: l’assessore Maurizio Marrone che si è detto attento e disponibile a sostenere i progetti di IAA, anche perché la Regione Piemonte è sempre stata molto sensibile al benessere degli animali e alla pratica della pet therapy. Ha portato il suo saluto anche il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, mentre Ivan Radice - referente IAA Regione Piemonte - ha annunciato che sono stati nominati i componenti della Commissione regionale Interventi assistiti con animali, della quale farà parte anche la dottoressa Antonia Tarantini.
“Sono molto felice per questo incarico - ha ribadito la presidente Aslan - per me è un sogno che si avvera e naturalmente da parte mia ci sarà il massimo impegno per dare un contributo costruttivo all’interno della Commissione regionale. Vorrei ringraziare tutti i partecipanti e chi si è adoperato per organizzare il convegno per i dieci anni di Aslan - ha concluso la dottressa Tarantini -. Un ringraziamento particolare alla Regione Piemonte e al vicepresidente del Consiglio Graglia, per la sensibilità dimostrata verso il mondo degli interventi assistiti con animali”.

cuneo - pet therapy - Barbara Colitti - Associazione Aslan - Antonia Tarantini