Real cappone di Racconigi, al via le vendite di una storica specialità da riscoprire - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Varie \ Saviglianese

RACCONIGI - domenica 29 novembre 2020, 14:58

Real cappone di Racconigi, al via le vendite di una storica specialità da riscoprire

I pregiati capi avicoli, un migliaio in tutto, saranno acquistabili dal 1° dicembre con il nuovo marchio distintivo

Martedì 1° dicembre si apre ufficialmente la stagione di commercializzazione per il Real Cappone di Racconigi, che ha da poco festeggiato la nascita del Consorzio di valorizzazione.
 
Allevato storicamente nella città in cui hanno dimorato i reali di Casa Savoia – spiega Coldiretti Cuneo – il “Real Cappone” testimonia la grande biodiversità della Granda in un territorio, quello saviglianese, destinato principalmente a grandi allevamenti e coltivazioni di cereali. Dopo decenni in cui la tradizione di questo pregiato capo avicolo è andata scemando, allevatori e Amministrazione comunale si sono impegnati a riportarlo in auge, venendo anche incontro alla richiesta dei consumatori di prodotti agroalimentari a Km zero, stagionali, sani e genuini.
 
“La nostra Organizzazione non poteva che appoggiare e accompagnare la nascita del Consorzio di valorizzazione del Real Cappone di Racconigi – dichiara Daniele Caffaro, Responsabile di Coldiretti per la Zona di Savigliano – con l’auspicio che si passi da produzioni relegate ad una passione ad un’importante fonte di reddito per le aziende agricole locali”.
 
Secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione adottato dal Consorzio, i capponi sono allevati a terra e all’aperto. Si tratta di esemplari maschi di razza Bianca di Saluzzo o Bionda Piemontese, che devono presentare piumaggio lucente, testa piccola, zampe sottili, pelle di un giallo paglierino, petto poco sviluppato e un peso che può variare dai 2,5 ai 4 Kg. L’area produttiva comprende i Comuni di Racconigi, Cavallermaggiore, Cavallerleone, Caramagna Piemonte, Polonghera, Murello, Sommariva del Bosco, Monasterolo di Savigliano, Ruffia, Savigliano, Marene e Fossano.
 
Il Real Cappone di Racconigi avrà un periodo di vendita coordinato, dal 1° dicembre al 31 gennaio di ogni anno, e sarà identificato in etichetta dal nuovo marchio – costituito da uno scudetto sormontato da una corona con all’interno un cappone stilizzato, il logo della denominazione De.Co. e un fiocco rosso – accompagnato dall’indicazione dell’azienda produttrice per una completa tracciabilità. Ogni cappone macellato sarà, inoltre, contraddistinto da un fiocco di raso rosso legato alla zampa sinistra.
 
“Nell’imminente stagione di vendite – dichiara Caffaro – stimiamo la vendita di un migliaio di capi a marchio Real Cappone di Racconigi. L’invito che rivolgiamo ai consumatori è di riscoprire il buon cibo stagionale e locale, acquistando il Real Cappone di Racconigi in vista delle Festività natalizie, per gustare o regalare una specialità di grande tradizione e dare un aiuto concreto all’economia del nostro territorio”.
 
Sul canale YouTube di Coldiretti Cuneo www.youtube.com/user/coldiretticn sono online i primi video dedicati al Real Cappone di Racconigi, ciascuno dei quali presenta anche i produttori dai quali è possibile acquistare il cappone che può fregiarsi del nuovo marchio.
c.s.
RACCONIGI
Tag:
Coldiretti
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Tel. +39 0171.937225
Fax. +39 0171.940614
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK