Coldiretti: ‘I produttori di pesche costretti a regalare la frutta all’industria’ - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - venerdì 23 agosto 2019, 12:48

    Coldiretti: ‘I produttori di pesche costretti a regalare la frutta all’industria’

    L’associazione chiede alla Regione lo stato di calamità per i frutticoltori e denuncia: ‘Il consumatore non ottiene benefici dalla diminuzione dei costi di produzione’


    La campagna di produzione piemontese delle pesche è segnata da una pesante crisi di mercato. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, che sottolinea come, mentre per la remunerazione del prodotto di prima scelta si parla di quotazioni ben al di sotto dei costi di produzione, per il prodotto destinato alle industrie di trasformazione si pretende addirittura che venga loro regalato.

    “L’industria è ben consapevole che la produzione non può essere lasciata in campo, - sottolinea l’associazione di categoria - per evitare da un lato l’abbandono del raccolto e delle normali pratiche di coltivazione, dall’altro poiché genererebbe pesanti decurtazioni nella produzione assicurabile per eventi calamitosi nella campagna di produzione successiva a sfavore delle aziende agricole”.

    “È quanto sta succedendo in questi giorni” sostengono Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato confederale: “I produttori piemontesi di pesche si stanno accollando i costi di produzione e di raccolta (da 0,40 a 0,46 €/Kg - fonte Agrion) per ‘regalare’ la frutta all’industria. Il comportamento delle realtà della trasformazione frutticola è pesantemente sleale, soprattutto perché il consumatore finale non ottiene alcun beneficio dalla diminuzione dei costi di produzione, come vorrebbero invece le dinamiche di mercato”.

    È l’attuale meccanismo burocratico che secondo Coldiretti va urgentemente cambiato, perché legato al metodo assicurativo: si prevede che l’agricoltore dimostri la produttività del proprio appezzamento con la media produttiva degli anni precedenti, ad oggi dimostrabile soltanto con i documenti che attestano la commercializzazione della produzione. “Un paradosso che grava ulteriormente sulla sopravvivenza economica delle imprese” aggiunge la maggior associazione di rappresentanza dei coltivatori.

    Coldiretti e Asnacodi, a partire dal 2015, hanno più volte segnalato al Ministero le difficoltà provocate dai meccanismi di calcolo della “media storica” e la necessità di superare questo meccanismo e i pericoli che ne conseguono per le imprese. Alla luce della grave situazione di crisi si reclama un intervento della Regione nei confronti del Ministero per sburocratizzare anche queste procedure.

    In attesa delle soluzioni strutturali e burocratiche, “Coldiretti Piemonte chiede con urgenza la dichiarazione dello stato di crisi da parte della Regione Piemonte sul comparto frutticolo, con l’applicazione di tutte le formule agevolative a favore del settore”.
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    Coldiretti - lavoro - agricoltura - regione - frutta
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK