X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 03 November 2020, 12:39

    Confagricoltura Piemonte: mercato del vino, bisogna intervenire prima che sia emergenza

    Enrico Allasia: “Qualora si arrivasse a nuove chiusure o al mantenimento dell’attuale blocco della ristorazione ci sarà un drastico calo della domanda del canale Ho.Re.Ca, con danni pesantissimi”
    Confagricoltura Piemonte: mercato del vino, bisogna intervenire prima che sia emergenza
    Il mercato vitivinicolo, già duramente danneggiato dal lockdown primaverile, è nuovamente messo a dura prova. “Qualora si dovesse arrivare a nuove chiusure, ma anche solo col mantenimento dell’attuale blocco della ristorazione nelle ore serali e con i contingenti già in atto, si andrà inevitabilmente incontro a un drastico calo della domanda da parte di tutto il canale Ho.Re.Ca, con danni pesantissimi”. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo esprime la preoccupazione dei viticoltori per il periodo che si prospetta. “Le feste natalizie e di fine anno – continua Allasia – rappresentano tradizionalmente un’occasione di significativo consumo dei vini di qualità: pranzi e cene in compagnia sono l’occasione per bere, con moderazione, vini importanti che non si consumano tutti i giorni”.
     
    "Le chiusure del mercato tedesco – sottolinea Confagricoltura Piemonte – preoccupano fortemente i viticoltori, in quanto la Germania è uno dei nostri più importanti mercati di esportazione, soprattutto per l’Asti spumante e il Moscato d’Asti. L’aiuto che dovrebbe arrivare dal governo con le misure di attuazione del Decreto Rilancio, rappresentano per Confagricoltura “una goccia nel mare”".
     
    Il decreto sullo stoccaggio privato dei vini di qualità, così come prospettato dal Ministero delle Politiche agricole, che andrà all’esame della Conferenza Stato Regioni giovedì 5 novembre non contribuirà sicuramente a risolvere il problema.
     
    La dotazione finanziaria del provvedimento, seppur significativa, è totalmente insufficiente per il raggiungimento dello scopo. Secondo il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro il quantitativo di vino che potrà essere oggetto di uno stoccaggio privato a sei mesi non raggiungerà i 900.000 ettolitri, a fronte di una produzione nazionale che supera i 46 milioni di ettolitri.
     
    In questo modo si potrĂ  togliere temporaneamente dal mercato meno del 2% della produzione nazionale: per il Piemonte vorrebbe dire poter stoccare a sei mesi meno di 50.000 ettolitri di vino su una produzione totale di oltre 2,6 milioni di ettolitri.
     
    “Per attuare un intervento che abbia un impatto positivo occorrerebbero almeno 100 milioni di euro – dichiara Luca Brondelli di Brondello, componente della giunta nazionale di Confagricoltura – altrimenti si rischia di impegnare risorse comunque importanti senza ottenere nessun risultato tangibile. Ci auguriamo che il governo comprenda la situazione e trovi le risorse aggiuntive per dare significato alla misura”.
     
    Confagricoltura Piemonte, che ha illustrato la propria posizione all’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa in vista della Conferenza Stato Regioni di giovedì prossimo, chiede inoltre che si apra un confronto tra la filiera e le istituzioni per programmare, già all’inizio del prossimo anno, una politica di contenimento dell’offerta, se necessario anche attivando una nuova distillazione delle produzioni, per consentire di gestire in modo adeguato un equilibrio commerciale molto precario.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Confagricoltura
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    • Calcio: Bra a rischio iscrizione in C? La risposta del presidente:
      Calcio: Bra a rischio iscrizione in C? La risposta del presidente: "Mancanza di rispetto" La societĂ  replica all'articolo di una testata che getta ombre sul futuro dei giallorossi: "Stiamo lavorando per adempiere a tutti i passi ufficiali e per individuare la sede di gioco migliore"
      Bra, Sport
    • Cuneo è una provincia per giovani
      Cuneo è una provincia per giovani Il Sole 24 Ore ha pubblicato le classifiche della qualità della vita per fasce d'età: la Granda è terza nella fascia 18-35 anni
      Cuneo, AttualitĂ 
    • "Corso Giolitti sta cambiando ed è un’occasione da non perdere" Riceviamo e pubblichiamo il commento di Christian Di Nicuolo, architetto e membro del Comitato di quartiere Cuneo Centro
      Cuneo, AttualitĂ 
    • Lo schianto dopo un sorpasso in velocitĂ , parla il fidanzato della vittima: “Quell’auto non aveva la freccia”
      Lo schianto dopo un sorpasso in velocità, parla il fidanzato della vittima: “Quell’auto non aveva la freccia” Samanta Pascuzzi morì a 25 anni sulla strada verso Montoso. Il suo compagno ha patteggiato, ora è a processo il guidatore dell’altra vettura coinvolta
      Bagnolo Piemonte, Cronaca
    • Travolto dal trattore, grave un buschese
      Travolto dal trattore, grave un buschese I fatti nel primo pomeriggio di oggi a Busca. L'uomo elitrasportato al "Santa Croce"
      Busca, Cronaca
    • Busca dĂ  l’addio a Milva Abello
      Busca dà l’addio a Milva Abello Originaria di Caraglio, aveva sessant’anni: era la zia del noto cantante lirico William Allione. Mercoledì i funerali nella chiesa parrocchiale
      Busca, Cronaca
    • Cuneo, morì dopo una dose di crack: condannato lo spacciatore
      Cuneo, morì dopo una dose di crack: condannato lo spacciatore I fatti risalgono alla notte del 21 novembre 2023. Letale una combo di crack e metadone, dalle ricostruzioni gli inquirenti sono risaliti al venditore
      Cuneo, Cronaca
    • Torna a Vinadio “Forte in fiore”, un ricco fine settimana tra profumi e colori
      Torna a Vinadio “Forte in fiore”, un ricco fine settimana tra profumi e colori Sabato 7 e domenica 8 giugno la quinta edizione della mostra-mercato di Fondazione Artea e Comune impreziosita da talk, spettacoli teatrali, laboratori culinari, pedalate ecologiche e pilates sul fieno
      Vinadio, Eventi
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK