X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 20 May 2019, 16:17

    Freddo e maltempo, Coldiretti: 'SOS per il miele cuneese'

    A picco la produzione di miele d’acacia, ma è allarme anche per ciliegio e tarassaco
    Freddo e maltempo, Coldiretti: 'SOS per il miele cuneese'
    Il freddo e il maltempo di questo pazzo maggio destano grandi preoccupazioni tra gli apicoltori cuneesi e non solo. L’allarme, lanciato da Coldiretti e diffuso lungo tutta la Penisola, guasta la Giornata mondiale delle api istituita un anno fa dall’ONU, che si festeggia oggi. “L’inverno particolarmente mite ha favorito lo sviluppo degli alveari in tutta la Granda, che ad inizio primavera si presentavano in ottime condizioni. Ma il clima freddo e perturbato delle ultime settimane ha danneggiato le fioriture e impedito alle api di uscire dagli alveari per raccogliere nettare, compromettendo le produzioni di miele di ciliegio, tarassaco e acacia. A risentirne maggiormente è stata proprio l’acacia poiché i suoi fiori, sotto i 20 gradi, non sono in grado di produrre nettare” spiegano i tecnici di Coldiretti Cuneo.
     
    “La sofferenza delle api è uno degli effetti dei cambiamenti climatici in atto. A risentirne, in particolar modo, è la produzione di miele d’acacia, tra i più richiesti dal mercato, per cui auspichiamo al più presto in un cambio di rotta del meteo. Il rischio - fa notare Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo - è quello di incrementare l’arrivo di miele estero se la nostra produzione sarà scarsa”. Nell’ultimo decennio il settore apistico cuneese ha conosciuto una forte crescita. Secondo i dati dell’ultimo censimento apicoltori, Cuneo è la seconda provincia piemontese per numero di aziende attive (1.417 nel 2017) e la prima per numero di apiari (5.091 nel 2017). Tuttavia, “dopo un 2017 disastroso e un 2018 in lieve ripresa, si preannuncia un’altra annata nera per i nostri apicoltori. Le ripercussioni sul mercato potrebbero estendersi alle prossime annate, qualora gli operatori commerciali dovessero aprire quest’anno nuovi canali d’ingresso per miele proveniente da altri Paesi europei od extracomunitari”, evidenzia Tino Arosio, Direttore di Coldiretti Cuneo. “A far concorrenza al miele cuneese è l’Est Europa, Ungheria in particolare, ma anche Slovenia, Romania, Serbia e Ucraina, da cui proviene una gran quantità di miele a basso costo e che non rispetta i nostri standard qualitativi. Per questo - continuano Moncalvo e Arosio - ricordiamo ai consumatori di leggere con attenzione l’etichetta, poiché l’indicazione d’origine è obbligatoria per il miele, e di privilegiare gli acquisti presso i punti di vendita diretta Campagna Amica in azienda o nei mercati, per avere garanzia di tracciabilità e qualità e sostenere l’apicoltura Made in Cuneo”.


    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Coldiretti - maltempo - miele - Freddo - Allarme - sos
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK