‘Pesche liquidate a 18/20 centesimi al chilo: una vergogna’ - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - lunedì 23 dicembre 2019, 10:15

    ‘Pesche liquidate a 18/20 centesimi al chilo: una vergogna’

    Coldiretti Piemonte tuona contro lo sfruttamento dei produttori frutticoli: ‘Quattro soggetti governano l’intera filiera e i prezzi non coprono nemmeno i costi di produzione. Paghiamo anche l’embargo alla Russia’



    Nonostante l’estate sia un lontano ricordo, nulla è cambiato per la frutticoltura piemontese. Anzi, proprio in questi giorni stanno iniziando le prime liquidazioni dei compensi per le pesche ai frutticoltori e la situazione, secondo Coldiretti Piemonte, è disastrosa.

    “È una vergogna riconoscere 18/20 centesimi al chilo per le pesche quando i costi di produzione vanno, almeno, tra i 30 ed i 40 centesimi al chilo, quindi, ben il 70% in più - evidenziano il presidente di Coldiretti Piemonte Roberto Moncalvo e il delegato confederale Bruno Rivarossa -. I nostri imprenditori non possono continuare ad essere sottopagati, a far da banca visti i tempi di pagamento estremamente dilatati, a sottostare a comportamenti messi in atto dai 4 soggetti che governano la filiera, detenendo l’81% del valore della produzione, oltre a dover pagare già l’embargo russo, le barriere strutturali e tariffarie che rallentano l’export e alcune importanti malattie”.

    Ormai quasi tutto il prodotto è in conferimento, sottolinea la nota, compreso “quello non destinato alle cooperative, ma agli operatori commerciali che, in realtà, non potrebbero avvalersi di questo sistema di vendita, ma lo fanno utilizzando le organizzazioni dei produttori. Un metodo, spesso, creato ad hoc facendo sì che il rischio d’impresa rimanga tutto soltanto a carico dell’imprenditore agricolo che già viene pagato sotto i costi di produzione e tardi”.

    Non c’è più tempo da perdere, proseguono Moncalvo e Rivarossa, “per l’attivazione dell’Osservatorio regionale sui prezzi per il quale il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio, si è nuovamente impegnato in occasione della manifestazione Bôgia Piemunt dell’11 dicembre, dopo averlo già fatto durante l’evento Frutta e Legalità che Coldiretti Piemonte ha organizzato lo scorso 28 giugno a Torino. L’Osservatorio sarebbe un utile strumento per invertire la rotta e fare chiarezza tra i meccanismi che regolano la filiera e che assomigliano sempre più a quelli delle agromafie. Il frutticolo piemontese ha una grande importanza per il tessuto economico avendo un fatturato di oltre 500 milioni di euro con una superficie di 18.479 ettari e più di 7 mila aziende”.
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    Coldiretti - lavoro - agricoltura - Filiera - frutta
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK