X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 26 August 2022, 12:25

    Una proposta contro il caro energia: “Il riscaldamento? Può arrivare dal mondo agricolo”

    Coldiretti Cuneo sostiene la produzione di cippato, una biomassa a uso energetico: “Sono già molti i condomini e gli edifici nella Granda che l’hanno adottata”
    Una proposta contro il caro energia: “Il riscaldamento? Può arrivare dal mondo agricolo”
    Gas alle stelle e pellet introvabile preannunciano un autunno e un inverno “di fuoco” sul fronte riscaldamento, mentre una soluzione di risparmio per famiglie e industrie arriva dal mondo agricolo. È quanto afferma Coldiretti Cuneo nell’evidenziare la presenza sul territorio provinciale di realtà agricole che producono cippato destinato al riscaldamento di unità abitative e produttive con conseguente risparmio per gli utenti e benefici per l’ambiente.
     
    Sono già molti i condomìni e gli edifici nella Granda che - secondo Coldiretti Cuneo - hanno virato verso questa modalità di riscaldamento sperimentando, in un momento di grandi turbolenze internazionali, una riduzione dei costi altrimenti impensabile.
     
    Il cippato è una biomassa ad uso energetico costituita da scaglie di legno che si ottengono inserendo in appositi macchinari agricoli, le cippatrici, piante a fine ciclo produttivo, scarti di potatura e scarti derivanti dal lavoro di pulizia dei boschi, degli argini di fiumi e torrenti. Dunque, la produzione di cippato - evidenzia Coldiretti Cuneo - costituisce un importante incentivo alla manutenzione delle superfici boschive e dei letti dei fiumi, essenziale in un’ottica di prevenzione degli incendi, delle frane e delle alluvioni, a conferma del ruolo chiave degli agricoltori nella custodia delle aree marginali e nel presidio dell’assetto idrogeologico del territorio.
     
    Il cippato così prodotto può essere trasformato in energia termica per il riscaldamento, nel rispetto delle norme di emissione di gas e polveri in atmosfera, e la cenere prodotta dalla combustione nelle caldaie a biomassa può tornare alle aziende agricole che la mischiano alla lavorazione dell’humus per farne terriccio o concimi.
     
    “Una proposta interessante che unisce cura del territorio, attenzione all’ambiente e vantaggio economico per tutti” dichiara il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada, che sottolinea: “Le aziende agricole possono dare una grossa mano a famiglie e imprese che guardano con preoccupazione alla prossima stagione invernale per l’esplosione dei costi del gas e del pellet, ormai merce rara. Il nostro si conferma un comparto cruciale, capace di creare nuove opportunità di occupazione sul territorio, su cui occorre indirizzare risorse del PNRR a dispetto di chi, strumentalmente, accusa agricoltori e allevatori di inquinare l’aria più del settore dei trasporti e dell’industria”.
     
    “La produzione di un combustibile ecologico come il cippato valorizza le risorse del territorio collinare e montano e i materiali di scarto in un’ottica di economia circolare e di attenzione per l’ambiente, avendo ridotte emissioni inquinanti e consentendo di ridurre l’impiego di combustibili fossili come metano e gasolio, oltre ad offrire un buon risparmio in bolletta agli utenti finali” rimarca il direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - Crisi - agricoltura - Energia - Biomassa
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK