X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 16 June 2020, 12:28

    Coldiretti: 'Per i raccolti cuneesi è allarme grandine'

    Nella giornata di ieri particolarmente colpite le aree tra Villanova, Frabosa Sottana e Roccaforte Mondovì e tra La Morra e Verduno
    Coldiretti: 'Per i raccolti cuneesi è allarme grandine'
    Riceviamo e pubblichiamo da Coldiretti Cuneo.
     
    È un pazzo giugno quello che stiamo vivendo, con una novantina di eventi estremi registrati in sole due settimane in tutta Italia, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database, che evidenzia i danni provocati nelle campagne da violenti nubifragi, grandine e bufere di vento, che non stanno risparmiando neppure la Provincia di Cuneo.
     
    Il maltempo di ieri tra pomeriggio e sera ha generato nuove grandinate a macchia di leopardo. Particolarmente colpite le aree tra Villanova Mondovì, Frabosa Sottana e Roccaforte Mondovì e tra La Morra e Verduno.
     
    Nel Monregalese i tecnici di Coldiretti Cuneo rilevano danni su tutte le colture in pieno campo, mitigati dalle reti antigrandine, laddove installate. Oltre a provocare perdite produttive nei frutteti già martoriati, la grandine sta favorendo la diffusione di malattie fungine e batteriche, andando a peggiorare il bilancio di un’annata iniziata tra non poche difficoltà.
     
    Si segnalano anche danni a vigneti e noccioleti nell’Albese, dove i tecnici Coldiretti sono al lavoro in queste ore per la stima dei danni.
     
    “La tropicalizzazione in atto del clima si manifesta con una sempre maggior frequenza di ondate temporalesche violente e improvvise come quelle di questi giorni che compromettono le coltivazioni nei campi - dichiara il Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo, Roberto Moncalvo - con costi che in un decennio hanno superato i 14 miliardi di euro nel nostro Paese, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.
     
    Per maggiori informazioni visitare il sito web https://cuneo.coldiretti.it​.
     
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - maltempo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK