X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 23 June 2018, 10:23

    Oltre 300 famiglie cuneesi pronte per la salita agli alpeggi

    In provincia Granda coinvolti circa 32 mila vacche e 28 mila ovi-caprini, su una superficie di quasi 100 mila ettari
    Oltre 300 famiglie cuneesi pronte per la salita agli alpeggi
    Con la festa di San Giovanni, torna l’attesa salita agli alpeggi delle mandrie e delle greggi: l’attività che si tramanda di generazione in generazione con i suoi tempi e riti irrinunciabili, seguendo i ritmi della natura. L’alpeggio fa ‘vivere’ la montagna e in provincia di Cuneo sono oltre trecento le famiglie che monticano i propri animali, circa 32mila vacche e 28mila ovi-caprini, su una superficie di quasi 100mila ettari. Numeri importanti che fanno ben sperare circa il futuro non solo di tante produzioni tipiche, dal burro di malga ai formaggi, ma anche dell’ambiente per il prezioso ruolo di salvaguardia che gli agricoltori svolgono in montagna.
     
    Le piogge primaverili hanno sicuramente favorito il risveglio vegetativo e, anche se una parte dei pascoli non è nella piena produttività per le basse temperature registrate fino a pochi giorni fa, le premesse sono decisamente migliori rispetto a quelle dell’anno passato, in cui sia il periodo estivo che quello invernale sono stati molto problematici, con la demonticazione anticipata per via dell’eccezionale siccità e, di conseguenza, la scarsità di foraggi e la necessità di far fronte a costi proibitivi per acquistarlo. “La permanenza dei malgari nei pascoli - commentano Bruno Rivarossa e Tino Arosio di Coldiretti Cuneo - è indispensabile per l’economia locale, così come quella degli allevatori stanziali: proprio negli alpeggi prendono vita alcune delle eccellenti produzioni di formaggi dop che godono di una grande reputazione che va ben al di là dei confini della nostra provincia. Confidiamo che questa stagione permetta ai nostri margari, di ottenere il giusto riconoscimento della loro fatica”.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Montagna - Coldiretti - alpeggi - Bovini - transumanza - ovini - caprini
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK