X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 04 January 2023, 12:20

    “Senza neve soffrono campagne e turismo. Indispensabile potenziare gli invasi”

    Nel 2022 -50% di pioggia nella Granda, anno da record per caldo e siccità. Coldiretti avverte: “La raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%”
    “Senza neve soffrono campagne e turismo. Indispensabile potenziare gli invasi”
    Nell’ultimo anno è caduto il 50% di acqua in meno nella Granda, colpita da una grave siccità con drammatici effetti per l’ambiente, l’agricoltura ma anche per il turismo della neve. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento alle previsioni di tempo stabile fino all’Epifania con temperature ben più alte della media storica e neve in ritirata sulle nostre montagne con difficoltà per turismo e campagne.
     
    Se gli impianti sciistici faticano o chiudono, con un pesante danno per l’economia locale, la caduta della neve in questa stagione - sottolinea Coldiretti Cuneo - è determinante per il recupero delle risorse idriche in quota e favorire la produzione agricola della Granda, secondo il vecchio adagio contadino “sotto la neve il pane”.
     
    Un trend, quello cuneese, che riflette l’andamento nazionale in un 2022 che si classifica come il più caldo mai registrato dal 1800 con una temperatura di oltre un grado superiore alla media storica (+1,06°) e precipitazioni ridotte di 1/3, secondo l’analisi di Coldiretti su dati ISAC CNR nei primi nove mesi dell’anno. Si accentua così la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio.
     
    In Provincia di Cuneo - evidenzia Coldiretti Cuneo - il potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell’arco alpino è scarso e i livelli di falda e portata dei corsi d’acqua sono eccezionalmente bassi. Le portate, infatti, già ridotte a valori molto vicini ai minimi storici nei primi mesi del 2022 a causa della totale assenza di precipitazioni per 111 giorni da dicembre 2021 a marzo 2022 (l’inverno sinora più anomalo registrato nell’ultimo secolo in Piemonte), non hanno trovato sollievo né in primavera né in estate, con condizioni siccitose da primato anche in autunno e all’inizio dell’inverno 2022-2023. La neve caduta a metà dicembre su tutta la Granda fino in pianura, come Coldiretti Cuneo ricordava, non è certo stata risolutiva della crisi idrica in atto, che resta prioritaria.
     
    “La siccità, unita alle alte temperature, è la cifra dominante del cambiamento climatico sul nostro territorio. La carenza di pioggia e neve non consente di ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi e sulle nostre montagne dove i pochi ghiacciai rimasti perdono di superficie e spessore. Se nel corso del 2022 gli agricoltori sono riusciti a sopperire nella maggior parte dei casi alla carenza d’acqua con le operazioni di irrigazione, pur a fronte di costi moltiplicati a causa dei rincari energetici, è ora grande la preoccupazione per la nuova annata agraria” dichiara il presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.
     
    “Resta prioritaria l’esigenza di accelerare sulla realizzazione di un Piano per i bacini di accumulo - evidenzia il direttore di Coldiretti Cuneo Fabiano Porcu - poiché solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro l’acqua necessaria per l’agricoltura e non solo. Il Piano invasi proposto dalla Coldiretti consentirebbe di aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%, un intervento necessario anche per raggiungere l’obiettivo della sovranità alimentare con l’aumento della produzione locale e la riduzione della dipendenza dall’estero”.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti - acqua - agricoltura - neve - Invasi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK