Cuneo, addio alla maestra partigiana Maria Cirio - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - venerdì 25 febbraio 2022, 11:24

    Cuneo, addio alla maestra partigiana Maria Cirio

    Classe 1925, ha insegnato per quarant’anni. Con il marito Giovanni Perlo militò in valle Grana nella brigata Braccini: fu anche arrestata e torturata
    in foto: la maestra Maria Cirio in una foto tratta dal profilo Facebook della figlia Chiara
    in foto: la maestra Maria Cirio in una foto tratta dal profilo Facebook della figlia Chiara
    È mancata all’età di 96 anni l’ex maestra e staffetta partigiana Maria Cirio, per quarant’anni insegnante in varie scuole elementari della Granda e infine a Cuneo fino alla pensione.
     
    Era nata nel 1925 e dal padre Vittorio, gestore di una rivendita di vino in via Peveragno, aveva ereditato gli ideali antifascisti che l’avrebbero portata ad assistere al celebre discorso di Duccio Galimberti il 26 luglio 1943 e poi ad entrare nella Resistenza, subito dopo il diploma. In valle Grana si era unita ai partigiani della brigata Paolo Braccini, dove militava il futuro marito Giovanni Perlo, decorato con croce al merito di guerra. Nell’aprile 1945 venne arrestata e torturata in carcere a Cuneo dai tedeschi e dalle brigate nere. Riuscì comunque a sopravvivere senza rivelare niente sui compagni, come avrebbe rivendicato con orgoglio per il resto della vita.
     
    Subito dopo la fine della guerra sposò il fidanzato, cofondatore e direttore dell’associazione artigiani di Cuneo. Un’unione durata fino alla morte di lui nel 1987 e dalla quale sono nati i figli Carlo, Marco, Enrico e Chiara. Dal ministero della Difesa e dalla Federazione Italiana Volontari della libertà la maestra Cirio aveva ricevuto la medaglia di benemerenza e il riconoscimento di patriota. Nel 2011, in occasione del 150esimo dell’unità d’Italia, venne insignita della medaglia d’argento.
     
    La cerimonia di commiato funebre si terrà alle ore 14,30 di oggi, venerdì 25 febbraio, sul piazzale antistante il Santuario degli Angeli.
    Redazione
    luogo CUNEO
    Tag:
    cuneo - Antifascismo - Resistenza - morto - Cronaca - Seconda Guerra Mondiale - Maria Cirio
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK