X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ Storia Locale \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VINADIO - Tuesday 05 August 2025, 14:28

5 agosto 1985: quarant'anni fa il tragico incidente di Sant'Anna di Vinadio

Un violento temporale, un pullman giù da una scarpata, undici morti e ventisette feriti: fu una delle più gravi disgrazie della strada mai avvenute nella Granda
5 agosto 1985: quarant'anni fa il tragico incidente di Sant'Anna di Vinadio

Undici morti, ventisette feriti. È il drammatico bilancio di uno dei più tragici incidenti stradali mai avvenuti in provincia di Cuneo, di cui oggi ricorre il quarantesimo anniversario. Il teatro della sciagura è quello della strada che da Vinadio porta ai 2020 metri di altitudine del santuario di Sant’Anna. 

Sono da poco passate le ore 16 del 5 agosto 1985, un lunedì, quando sul vallone si abbatte un violento nubifragio. “Un temporale, estivo, violento: l’acqua battente invade la stretta strada di montagna. I tornanti fanno paura. La visibilità è ridotta”. Questo lo scenario descritto dall’inviato de “La Stampa” Emanuele Montà, nell’articolo pubblicato all’indomani sulla prima pagina del quotidiano. Due pullman dell’Ati sono partiti poco prima dal piazzale del Santuario per riportare a Cuneo un gruppo di pellegrini: la strada era già vietata ai mezzi oltre i dieci metri, con apposita segnaletica installata dalla Provincia, ma il divieto all’epoca veniva frequentemente ignorato. I due bus scendono verso valle fino a quando due auto che li precedono si fermano sulla carreggiata ostruendo il passaggio, nei pressi della vecchia presa dell’Enel. Forse un guasto, forse un tamponamento: i conducenti dei due mezzi escono dall’abitacolo, costringendo i due pullman al sorpasso in un punto in cui la strada è particolarmente stretta. 

Il primo bus passa, non senza difficoltà, poi procede il secondo. È in quel momento che si consuma la tragedia: forse una manovra sbagliata di qualche centimetro, forse un cedimento del terreno, le ruote di sinistra finiscono fuori dalla carreggiata, l’autobus scivola e finisce nella scarpata sottostante, ribaltandosi più volte e finendo scoperchiato, ridotto ad un ammasso di lamiere. Tragico, come detto, il bilancio, spettrale la scena che i soccorritori si ritrovano davanti: “Rottami sparsi ovunque, corpi senza vita, prigionieri delle lamiere e confusi con una ventina di feriti. Altri, meno gravi, si lamentano tra gli arbusti e cercano di raggiungere la strada. Ovunque sangue, documenti, oggetti personali”, scrive ancora l’inviato de “La Stampa”. Nove persone vengono estratte già prive di vita, altre due moriranno pochi giorni dopo in ospedale a Cuneo e Savigliano a causa delle ferite riportate. 

Le vittime erano di Cuneo, Montanera, Castelletto Stura, Caraglio, Cervignasco e Torino, tutti pellegrini al rientro da una visita al santuario più alto d'Europa. La più giovane, Anna Maria Ambrogio, aveva 25 anni: con lei anche la figlia di 4 anni, sopravvissuta. 

Nel seguente processo Roberto Origlia, quarantenne cuneese che era alla guida del pullman, avrebbe poi patteggiato un anno per omicidio colposo. I parenti delle vittime e i feriti saranno risarciti con un miliardo di lire dall’assicurazione dell’azienda di trasporti.

Andrea Dalmasso
luogo VINADIO
 Condividi
Tag:
Sant'Anna di Vinadio
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK