-
“Ho agito a fin di bene e per un’idea”: il senso del 25 aprile nelle lettere dei partigiani condannati a morte
Per la Festa della Liberazione pubblichiamo le ultime righe che alcuni combattenti della Granda hanno lasciato ai loro cari. Parole struggenti che aiutano a comprendere l’importanza di ricordare
-
Le storie delle masche, quelle tradizioni piemontesi da non dimenticare
Donne vendicative, misteriose, capaci di causare morte, rovinare raccolti e portare sfortuna. Strani personaggi a metà tra streghe e vecchiette innocue popolano le storie contadine delle valli
-
Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato
Avrebbe dovuto collegare il capoluogo della Granda a Torino per favorire i commerci con Nizza. Se ne parlò per la prima volta nel 1560, poi tra interessi lesi, difficoltà nei lavori e morti improvvise i piani cambiarono continuamente. Fino al 1833...
-
Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969
Alla partenza della carovana musicale in piazza Galimberti cominciano i disordini. È l’episodio culminante di una stagione segnata dai cortei per il Vietnam, dal dissenso cattolico e dalle lotte in fabbrica e a scuola