X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Cultura \ MonregaleseVendita case Mondovi

PAMPARATO - Wednesday 14 May 2025, 16:14

Castelli Aperti 2025: trent’anni di storie, cultura e territorio

Dal 25 maggio al 29 giugno cinque rassegne tematiche. A Pamparato un'immersione nel racconto teatrale, al castello di Verduno si esplora il legame tra cultura e ambiente
Castelli Aperti 2025: trent’anni di storie, cultura e territorio
Il 2025 segna una tappa importante nella storia culturale del Piemonte: Castelli Aperti, il progetto che da trent’anni racconta e valorizza il patrimonio storico-artistico della regione, festeggia il suo trentesimo anniversario con un’edizione speciale, intitolata “30 anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura”. Una formula originale, che dal 25 maggio al 29 giugno attraverserà il Piemonte con cinque rassegne tematiche, ognuna dedicata a un colore simbolico e a un’esperienza culturale diversa: teatro, mistero, musica, natura e romanticismo. Un modo per restituire ai castelli e ai borghi il loro ruolo di luoghi vivi, capaci di ospitare non solo la memoria, ma anche l’immaginazione.
 
Il sipario si alza domenica 25 maggio nel borgo di Pamparato, che ospiterà la giornata inaugurale della rassegna. “Castelli in scena” darà il via alle celebrazioni con un’immersione nel racconto teatrale, nella parola detta dal vivo e nella potenza del linguaggio performativo. In un contesto rurale di grande fascino, saranno protagonisti artisti e narratori che animeranno cortili e strade con storie, voci e suggestioni. Una vera festa d’apertura che mette al centro l’essenza di Castelli Aperti: la cultura come incontro, come emozione condivisa tra artisti, luoghi e pubblico. In programma “Impronte di storia a Pamparato” con gli attori del Teatro delle Dieci e la regia e drammaturgia di Fulvia Roggero; un viaggio teatrale itinerante, epico e suggestivo tra le vie, le piazze, il castello e i luoghi simbolici di Pamparato, per raccontare frammenti pulsanti di vita di personaggi che hanno lasciato impronte significative nella sua storia. Attori, in costume d’epoca coinvolgeranno il pubblico, come un viaggiatore nel tempo, in un’esperienza immersiva tra storia e memoria. Saranno previsti tre turni in tutta la giornata: alle 10, alle 15, alle 16.30 e alle 18 (ingresso 10 euro).
 
Nel Real Castello di Verduno, immerso nei paesaggi delle Langhe, “Castelli in verde” esplora il legame tra cultura e ambiente, tra benessere, natura e sostenibilità. Sabato 21 giugno si apre alle 17 con un’attività di foraging, alla scoperta della flora locale accompagnati da racconti sugli usi tradizionali e moderni, popolari ed aristocratici, sacri e profani, per capire come da sempre le piante selvatiche siano fondamentali per tutti. L’attività sarà condotta da Alessandro Di Tizio, gastronomo abruzzese laureato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e cresciuto negli spazi culturali di Slow Food e Terra Madre. Seguirà alle 19 un aperitivo botanico, in cui i partecipanti raccolgono direttamente dal giardino le erbe per preparare cocktail a base di distillati locali, seguito da una cena a tema con piante spontanee. In serata, la proiezione – in collaborazione con l’Archivio del Cinema di Impresa di Ivrea - di filmati d’archivio individuati all’interno di collezioni di aziende chimiche. I film, realizzati tra il 1911 e il 1926 dove fiori, piante e piccoli insetti sono i protagonisti, saranno accompagnati da una suggestiva sonorizzazione dal vivo di Sara Berts, autrice che si muove tra musica elettronica, synth e sperimentazioni, con gusto squisito. La domenica 22 giugno si apre con un picnic nel parco seguito da un laboratorio di biscotteria con fiori eduli per bambini. Nel pomeriggio, la scrittrice Raffaella Romagnolo presenterà il suo romanzo “Il cedro del Libano”, riflettendo sul tema dell’ecoansia e sul bisogno di radici, mentre l’aperitivo serale chiuderà la rassegna in un clima di armonia e lentezza.
 
Trent’anni di Castelli Aperti significano centinaia di dimore valorizzate, migliaia di eventi realizzati e centinaia di migliaia di visitatori accolti. L’edizione 2025 è non solo una celebrazione del passato, ma uno sguardo al futuro, in cui il patrimonio culturale diventa sempre più accessibile, sostenibile e vissuto.
 
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it.
c.s.
luogo PAMPARATO
 Condividi
Tag:
cultura - Verduno - Pamparato - Castelli Aperti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK