Giornate FAI d’Autunno 2025: numeri da capogiro a Saluzzo e Levaldigi
Sabato 11 e domenica 12 ottobre oltre 415.000 visitatori hanno scelto di dedicare il proprio tempo a scoprire luoghi d’arte, cultura e naturaI numeri parlano da soli: le visite proposte dalla Delegazione FAI di Saluzzo – Gruppo Giovani e Gruppo di Savigliano per le Giornate FAI d'Autunno hanno riscosso un grandissimo successo. Visitatori del Cuneese, del Torinese, ma anche di altre regioni d’Italia e provenienti dall’estero (Francia) hanno scelto di passeggiare fra la Storia e le storie della collina saluzzese e di Levaldigi, immergendosi in atmosfere indimenticabili.
“Un sentito ringraziamento, in primo luogo, ai visitatori. Ma l'eccellente successo si deve anche a chi ha dimostrato una straordinaria disponibilità per le aperture al pubblico delle proprietà private: la famiglia Ballarino per Villa Alessandra e la famiglia Calosso per Villa Chiara; i proprietari del Palazzo Cordero di Montezemolo per Levaldigi. Per la Stanza della Badessa e gli affreschi di Hans Clemer si ringraziano i residenti del condominio “Casa di Davide”, il geometra Gian Domenico Vincenti (MG Progetti), l’architetto Sara Bosio, l’ingegner Marco Gancia (MG Progetti); l’impresa “Enrico Salvatico Restauri”; l’impresa “Mondino Costruzioni”. Ma anche Padre Giuliano per aver concesso l’utilizzo del sagrato delle Chiesa di San Bernardino per il Banco FAI saluzzese; Aldo Molinengo, esperto agronomo paesaggista, per le sue ricerche e i pannelli esplicativi di Vigna Ariaudo; la Fondazione Amleto Bertoni, l’Amministrazione e i tecnici del Comune di Saluzzo, l’Amministrazione comunale della Città di Savigliano. Un doveroso e affettuoso ringraziamento, infine, al lavoro costante, prezioso e qualificato di tutti i Delegati e Volontari FAI, di Saluzzo, di Savigliano e del Gruppo Giovani, senza i quali queste splendide Giornate non potrebbero esistere e, da tanti anni, migliorarsi sempre”.
Un nuovo appuntamento con la Delegazione FAI di Saluzzo in occasione della Festa del Libro Medievale e Antico
Ma fervono già i preparativi per il prossimo evento: in occasione della Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo, la Delegazione FAI saluzzese permetterà ai visitatori una nuova indimenticabile esperienza, aprendo le porte di un altro palazzo storico del centro cittadino: la Casa Pensa di Marsaglia. Le visite avranno luogo sabato 25 ottobre, alle ore 10, 11, 12; 14.30, 15.30 e 16.30.
Casa Pensa di Marsaglia e la Cappella segreta delle Orsoline: visite guidate speciali a cura della Delegazione FAI di Saluzzo. Info: [email protected]. Visita con contributo a favore del FAI: 8 euro (5 euro per gli iscritti FAI). Gruppi di massimo 20 persone. Prenotazioni on line alla pagina: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it.
Proprietà privata, per la prima volta assoluta aperta al pubblico. Visita alle stanze che ospitarono nobili famiglie e un convento di religiose: affreschi medievali, antichi passaggi e la splendida cappella che ospitò il celebre “Retable de Saluces”. Programma completo della Festa del Libro Medievale e Antico su www.salonelibro.it.
Per rimanere sempre aggiornati, seguire le pagine Facebook e Instagram della Delegazione FAI Saluzzo, Gruppo FAI Savigliano e FAI Giovani Saluzzo-Savigliano. Delegazione FAI Saluzzo – piazzetta dei Mondagli, 5 a Saluzzo [email protected], [email protected], [email protected].

Saluzzo - FAI - Levaldigi - arte - cultura - natura - Giornate FAI d'Autunno