X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

SAN DAMIANO MACRA - Monday 12 August 2019, 11:02

Nuovo record in val Chisone per ‘Degio’ e Pioggia

Inedita trasferta ‘extraprovinciale’ per l’escursionista sandamianese e la sua mula, alle prese con il monte Albergian sopra Pragelato: è il 13esimo ‘tremila’ scalato
Nuovo record in val Chisone per ‘Degio’ e Pioggia

Le Alpi piemontesi sembrano non avere più segreti per il 55enne Silvano Degiovanni e la sua fidata compagna di avventure, la mula Pioggia. L’escursionista di San Damiano Macra è conosciuto nella sua val Maira per essere stato il primo a salire sul Chersogno (3026 metri) in sella a una cavalla, nel 2010.

Sono passati nove anni da allora e ad accompagnarlo non c’è più Nikita ma Pioggia, una mula arrivata a giugno dall’allevamento di suo figlio Luca. In meno di un mese ‘Degio’ ha già scalato insieme a lei ben dodici cime sopra i 3mila metri d’altezza tra la val Maira e la val Varaita.

Non contento, in quest’ultimo fine settimana ha deciso di varcare i confini della Granda per conquistare dapprima le cime del monte Frappier e del Gran Queyron, in val Germanasca, e poi quella dell’Albergian.

L’Albergian è da ieri, domenica 11 agosto, il tredicesimo ‘tremila’ nel carniere della coppia uomo-animale. Si trova sulla dorsale tra la val Chisone e la valle di Massello, nel Torinese, ed è raggiungibile da Pragelato: è proprio quello che ha fatto Degiovanni portandosi fino a 1600 metri e da lì raggiungendo la croce di vetta posta a 3041 metri sul livello del mare.

“Bellissimo sentiero, a pendenza costante, ma abbastanza duro. Ci sono volute circa tre ore da Pragelato” commenta l’escursionista, sempre più lanciato verso orizzonti ‘regionali’.
a.c.
luogo SAN DAMIANO MACRA
 Condividi
Tag:
Montagna - San Damiano Macra - animali - silvano degiovanni - val Chisone
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK