Quando il cielo è uno spettacolo: la nube lenticolare nel tramonto cuneese - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Abbonati al giornale
Cerca ArticoliCase Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Curiosità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - lunedì 21 febbraio 2022, 22:30

    Quando il cielo è uno spettacolo: la nube lenticolare nel tramonto cuneese

    Nella giornata di domenica in molti sono rimasti con il naso all’insù, ad ammirare il passaggio di un altocumulo dal colore rosato
    Immagine di Mara Rebuffatti
    Immagine di Mara Rebuffatti
    Un oggetto celeste di colore rosato e di forma circolare, quasi come le navicelle Ufo nella rappresentazione più comune del cinema e della cultura popolare. Ma non c’è ovviamente nessun mistero in quel che è accaduto nel tardo pomeriggio di domenica nel cielo di Cuneo.
     
    Quella che molti hanno potuto ammirare al tramonto, all’incirca dalle ore 18,30, è una nube lenticolare. Si chiama così una particolare categoria di altocumuli, ovvero di nubi medie che si presentano sotto forma di fiocchi compatti, a un’altitudine che può variare tra i 2500 e i 6000 metri. Le nubi lenticolari possono risultare pericolose per i velivoli leggeri come un deltaplano o un parapendio, caratterizzate come sono da moti ascendenti e discendenti che disturbano la navigazione aerea.
     
    A conferire loro questa forma così particolare è la presenza delle cosiddette onde orografiche. Le lee waves - così sono note in inglese - vengono a crearsi quando si combinano venti con la stessa direzione a tutte le quote (dal suolo fino ad almeno seimila metri), con un’intensità crescente man mano che salgono di altitudine, finché non impattano in modo più o meno perpendicolare contro una catena montuosa. La nube “aliena” è quindi il prodotto del forte vento che in queste ore sta continuando a battere il Cuneese. Uno “scherzo” del foehn che ha regalato uno spettacolo raro a noi abitanti della terra.
    a.c.
    luogo CUNEO
    Tag:
    cuneo - meteo - Vento - foehn - nubi lenticolari
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    • giornale cuneodice
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK