Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Abbonati al giornale
Cerca ArticoliCase Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Curiosità \ Fossanese

    Vendita case Fossano

      Notizie di Curiosità del Fossanese

    • Escursione d’alta quota in tenuta da runner: il Soccorso Alpino ‘‘bacchetta’’ i gitanti sprovveduti
      Escursione d’alta quota in tenuta da runner: il Soccorso Alpino ‘‘bacchetta’’ i gitanti sprovveduti

      L’uomo è stato trovato dai tecnici del Cnsas piemontese impegnati in una missione di soccorso: era in pantaloncini e aveva perso una scarpa nella neve

      27/02Cuneo, Curiosità (Montagna)
    • Quei cuneesi strapaesani: ''Gente servile, arrogante, ingiusta e crudele con i poveretti''
      Quei cuneesi strapaesani: ''Gente servile, arrogante, ingiusta e crudele con i poveretti''

      L'intemerata in uno scritto di Palmiro Togliatti del 1931. Il leader comunista non aveva una grande opinione della provincia italiana e…

      21/02Cuneo, Curiosità
    • L’alpino cuneese che scoprì le foibe: ‘‘Non mi dissero cosa avrei dovuto fotografare lì sotto’’
      L’alpino cuneese che scoprì le foibe: ‘‘Non mi dissero cosa avrei dovuto fotografare lì sotto’’

      Nel 1957 Mario Maffi fu il primo a scendere nelle cavità in cui erano stati sepolti migliaia di cadaveri. La sua missione è rimasta segreta per mezzo secolo

      10/02Cuneo, Curiosità
    • Dopo vent’anni rispunta la lapide perduta della contessa di Castiglione
      Dopo vent’anni rispunta la lapide perduta della contessa di Castiglione

      La pietra sepolcrale di Virginia Oldoini, femme fatale del Risorgimento, era tra i reperti della liquidazione del vecchio premio Grinzane Cavour di Giuliano Soria

      23/01Castiglione Tinella, Curiosità
    • Marene, va all'asta la villa neogotica abbandonata che nel 2013 fu set di una serie tv
      Marene, va all'asta la villa neogotica abbandonata che nel 2013 fu set di una serie tv

      L'edificio, che sembra quasi un castello, è oggi meta di appassionati di fotografia e architettura. Negli anni scorsi i tentativi del FAI di salvarlo dall'incuria

      19/01Marene, Curiosità
    • Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato
      Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato

      Avrebbe dovuto collegare il capoluogo della Granda a Torino per favorire i commerci con Nizza. Se ne parlò per la prima volta nel 1560, poi tra interessi lesi, difficoltà nei lavori e morti improvvise i piani cambiarono continuamente. Fino al 1833...

      13/01Cuneo, Curiosità
    • Cent’anni fa terminava l’impresa di Fiume: anche un manipolo di cuneesi rispose all’appello del Vate
      Cent’anni fa terminava l’impresa di Fiume: anche un manipolo di cuneesi rispose all’appello del Vate

      Il “Natale di sangue” ordinato da Giolitti chiuse la Reggenza dannunziana. Per molti legionari, colpiti dalla povertà del dopoguerra, fu un amaro ritorno a casa

      28/12Cuneo, Curiosità
    • I dieci articoli più letti dell'anno su Cuneodice.it (Covid-19 a parte)
      I dieci articoli più letti dell'anno su Cuneodice.it (Covid-19 a parte)

      Tra i pezzi con tante visualizzazioni molta cronaca, ma anche la visita di Ibra in valle Stura

      26/12Cuneo, Curiosità
    • ''Indossate la mascherina'': Paulo Dybala diventa testimonial ''anti Covid'' per la Regione Piemonte
      ''Indossate la mascherina'': Paulo Dybala diventa testimonial ''anti Covid'' per la Regione Piemonte

      Il numero 10 della Juventus protagonista di un video girato in piazza Castello per invitare i cittadini al rispetto delle norme anti contagio

      18/11Cuneo, Curiosità
    • Un pizzico di Granda nella nuova trasmissione di Pino Insegno su Rai 2
      Un pizzico di Granda nella nuova trasmissione di Pino Insegno su Rai 2

      La musica del programma è stata affidata ai 'Cluster,' band di cui fa parte il bovesano Lorenzo Subrizi. Ha 29 anni ed è insegnante presso la Fondazione Fossano in Musica

      17/11Cuneo, Curiosità
    • Nei cieli della Granda le migrazioni degli stormi di gru cenerine
      Nei cieli della Granda le migrazioni degli stormi di gru cenerine

      Molte segnalazioni dello spettacolare fenomeno presente anche in questi giorni nelle valli cuneesi

      06/11Cuneo, Curiosità (Animali)
    • Quello del 2020 in Piemonte è stato il giugno più fresco del nuovo millennio
      Quello del 2020 in Piemonte è stato il giugno più fresco del nuovo millennio

      I dati Arpa: temperatura media di 16.1 °C, superiore di 0.4 °C alla media del periodo 1971-2000

      22/07Cuneo, Curiosità
    • In Piemonte il giorno più freddo dell'inverno 2019-2020 è stato...in primavera
      In Piemonte il giorno più freddo dell'inverno 2019-2020 è stato...in primavera

      E' quanto emerge dalla relazione pubblicata da Arpa Piemonte: il 26 marzo 2020 valori termici medi e minimi inferiori a quelli dei tre mesi invernali

      20/07Cuneo, Curiosità
    • In distribuzione da lunedì 13 luglio la nuova rivista cartacea di Cuneodice.it
      In distribuzione da lunedì 13 luglio la nuova rivista cartacea di Cuneodice.it

      In omaggio anche la Cuneodice card, con la quale sarà possibile ottenere sconti e omaggi negli esercizi convenzionati. Ecco le modalità per abbonarsi

      11/07Cuneo, Curiosità
    • Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969
      Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969

      Alla partenza della carovana musicale in piazza Galimberti cominciano i disordini. È l’episodio culminante di una stagione segnata dai cortei per il Vietnam, dal dissenso cattolico e dalle lotte in fabbrica e a scuola

      25/06Cuneo, Curiosità
    • ‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia
      ‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia

      La breve offensiva sulle Alpi fu il capitolo iniziale nella tragedia della divisione Cuneense. Ma si ricorda anche il sacrificio di Beppino Nasetta, primo caduto del conflitto, che il regime non volle celebrare

      10/06Cuneo, Curiosità
    • La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni
      La peste del 1630 a Cuneo: come la città affrontò l’epidemia raccontata da Manzoni

      Il contagio costò la vita a circa metà degli abitanti. Ma quasi 400 anni fa si parlava già di autocertificazioni, quarantene e redditi di emergenza per i più poveri

      08/06Cuneo, Curiosità
    • Magliano Alpi, il Comune con un terzo del suo territorio... a oltre 50 chilometri di distanza dal paese
      Magliano Alpi, il Comune con un terzo del suo territorio... a oltre 50 chilometri di distanza dal paese

      Forse non tutti sanno che il centro della pianura cuneese ha un exclave sulle Alpi Liguri, a un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.600 metri d'altezza

      08/06Magliano Alpi, Curiosità
    • 2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia
      2 giugno, quando la Granda scelse la monarchia

      Nel referendum del 1946 Cuneo fu la provincia più ‘sabauda’ del Nord. Votarono monarchico tutti i grandi centri tranne il capoluogo e Fossano, mentre la repubblica prevalse nelle valli della Resistenza

      02/06Cuneo, Curiosità
    • Dopo le imprese con la mula Pioggia sulle cime, 'Degio' diventa... 'inventore'
      Dopo le imprese con la mula Pioggia sulle cime, 'Degio' diventa... 'inventore'

      L'alpinista di San Damiano Macra ha realizzato un simpatico sistema per mantenere le distanze di sicurezza

      08/05Cuneo, Curiosità
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • ...
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    • giornale cuneodice
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK