-
Quando alla vigilia di carnevale il sultano triste passò per le vie di Cuneo e Savigliano
Ostaggio dei Cavalieri di Rodi, il Papa voleva farne una bandiera per una crociata: lui, da buon 'infedele', non sì convertì al cristianesimo. Morì ucciso dal rasoio avvelenato di un finto barbiere
-
Il naviglio di Cuneo, storia di un progetto mai realizzato
Avrebbe dovuto collegare il capoluogo della Granda a Torino per favorire i commerci con Nizza. Se ne parlò per la prima volta nel 1560, poi tra interessi lesi, difficoltà nei lavori e morti improvvise i piani cambiarono continuamente. Fino al 1833...
-
La leggenda di Nostradamus: il grande astrologo predisse la morte di Carlo Emanuele I a Savigliano?
Secondo alcuni l’autore delle Centurie scrisse che il duca doveva morire ‘sulla strada di Gerusalemme’: il 26 luglio 1630 si spense a palazzo Cravetta, in contrada Jerusalem
-
Quando anche a Cuneo scoppiò la contestazione: la protesta contro il Cantagiro del 1969
Alla partenza della carovana musicale in piazza Galimberti cominciano i disordini. È l’episodio culminante di una stagione segnata dai cortei per il Vietnam, dal dissenso cattolico e dalle lotte in fabbrica e a scuola
-
‘L’ora delle decisioni irrevocabili’: ottant’anni fa cominciava la ‘strana guerra’ tra Italia e Francia
La breve offensiva sulle Alpi fu il capitolo iniziale nella tragedia della divisione Cuneense. Ma si ricorda anche il sacrificio di Beppino Nasetta, primo caduto del conflitto, che il regime non volle celebrare