X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Friday 07 November 2025, 11:46

luogo Sala Chegai, Dronero, ore 17.30

Roghi senza fiamme. Il difficile rapporto fra cultura e potere

Domani al Ponte del Dialogo di Dronero Anna Ferrando, una delle più apprezzate studiose di storia dei media
Roghi senza fiamme. Il difficile rapporto fra cultura e potere

Domani al Ponte del Dialogo di Dronero si parlerà di un tema di scottante attualità, il rapporto fra media e potere, in un incontro dal titolo Roghi senza fiamme. Censura, libri stranieri e autori ebrei nel ventennio fascista. Interverrà Anna Ferrando, una delle più apprezzate studiose di storia dei media. Il collegamento con quanto sta accadendo oggi in Italia, negli stati Uniti e in altre parti del mondo è del tutto evidente: pensiamo al caso della trasmissione Report, all’attentato a Sigfrido Ranucci, alle restrizioni imposte da Trump ai media.

L’appuntamento è domani, alle 17.30, in sala Chegai a Dronero, con ingresso libero e gratuito. Anna Ferrando, che ha origini cuneesi, è professoressa a contratto di Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea all’Università di Pavia. Ha pubblicato vari articoli scientifici sui rapporti fra editoria e politica, indagando le reti e i circuiti dei mediatori e delle mediazioni culturali nel Novecento. Su questi temi si focalizzano i volumi Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo (Franco Angeli, 2019; Premio SISSCO Opera prima 2020) e Stranieri all’ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo (a cura di FrancoAngeli, 2019). Si occupa di storia dei media, con un’attenzione particolare alle relazioni tra informazione, potere politico e diplomazia nell’Egitto contemporaneo).

 Negli ultimi due anni si è dedicata alla storia della casa editrice Adelphi, su cui ha recentemente scritto una monografia dal titolo Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) (Carocci, 2023). Un altro filone di ricerca – sviluppatosi all’interno dell’unità pavese del gruppo di ricerca PRIN Genealogies of African Freedoms  all’interno del quale ha lavorato come assegnista di ricerca dal 2020 al 2022 – concerne la storia dei media nell’area mediterranea, con un’attenzione specifica alle relazioni fra informazione, libertà di espressione, potere politico e diplomazia: la ricerca in corso si focalizza sul ruolo delle agenzie di stampa occidentali e del giornalismo arabo nello strategico hub mediatico dell’Egitto tra anni Venti e Settanta del Novecento. 

Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca provvisoriamente intitolato Mens sana in corpore sano. Verso un riconoscimento della salute psicologica nell’Italia del dopo Sessantotto in cui intende riflettere sul processo attraverso cui la psicoterapia e la psicoanalisi nello specifico hanno guadagnato un riconoscimento pubblico come prassi di cura che non si esaurisce individualmente nella stanza dell’analista, ma si propone in sinergica connessione con la cittadinanza e il suo tessuto sociale.

Il Festival “Ponte del Dialogo” è promosso dal Comune di Dronero con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRC, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Banca di Caraglio. L’organizzazione è curata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 08/11/2025
luogo Sala Chegai, Dronero, ore 17.30
 Condividi
Tag:
Dronero - cultura - Ponte del dialogo - anna ferrando
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK