X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 26 November 2025, 14:08

luogo Cinema Teatro Don Bosco, ore 20.30

Sul grande schermo del Cineteatro Don Bosco arriva il film su Mimmo Lucano

Seguirà nella serata di venerdì 28 novembre un talk con il SAI Cuneo per riflettere sulle esperienze dell’accoglienza diffusa sul territorio
Sul grande schermo del Cineteatro Don Bosco arriva il film su Mimmo Lucano

Venerdì 28 novembre, alle 20.30, la sala della comunità Cinema Teatro Don Bosco propone il film documentario di Shu Aiello e Catherine Catella su Mimmo Lucano e la vicenda giudiziaria che ha smantellato un modello di integrazione famoso in tutto il mondo: “Un paese di resistenza”. Un inno alla vita e alla speranza ma anche la storia di una nuova emorragia sociale, uno spopolamento di ritorno. Lucano, con la sua visione, ha saputo applicare nella pratica tutte le teorie filosofiche sulla “restanza”, sull’abbandono delle aree interne, sulla necessità di fare incontrare – come lui stesso dice nel documentario – “persone in cerca di case con case in cerca di persone”.

Precederà il film, un cortometraggio dello Studio Frènel di Torino, “Distanzia”.

Seguirà un talk con il SAI Cuneo circa le esperienze dell'accoglienza diffusa sul territorio, in dialogo con le voci di Riace e un collegamento con Gianfranco Schiavone, studioso di migrazioni, componente del direttivo dell’Asgi e presidente del Consorzio italiano di solidarietà-Ufficio rifugiati onlus di Trieste.

Dopo l'incontro sarà possibile acquistare la rivista Scarp de’ Tènis, una rivista di strada e progetto sociale che offre opportunità di lavoro e reinserimento a persone senza fissa dimora e con condizioni di fragilità.

Biglietti: Intero 6 euro | ridotto 5 euro | tessera 10 ingressi 40 euro.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 28/11/2025
luogo Cinema Teatro Don Bosco, ore 20.30
 Condividi
Tag:
cuneo - Cinema Teatro Don Bosco - Storia - Un paese di resistenza - Gianfranco Schiavone - Lucano
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK