Tre appuntamenti dedicati al Surrealismo a Cuneo
Il 20 e 27 novembre e il 4 dicembre tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il territorio culturale cuneeseSono ormai passati 100 anni da quando, nel 1924, André Breton pubblicò il manifesto surrealista, stabilendo la superiorità dell’inconscio sulla ragione, la libertà dell’automatismo sul controllo consapevole. Il Surrealismo, movimento artistico ma allo stesso tempo anche politico, manifestò fin dall’inizio la volontà di modificare radicalmente la società reimmaginandone la vita. Il movimento surrealista, guidato con mano ferrea da André Breton, deve molto alla sua complessa personalità che ne ha plasmato l’identità. Sulle orme della passata edizione, dedicata all’Impressionismo, si vuole continuare il percorso iniziato con il pubblico che ha sempre seguito con passione questi incontri di scoperta dell’arte.
Tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il nostro territorio culturale. Gli incontri si svolgeranno il giovedì 20 e 27 novembre e il giovedì 4 dicembre presso il Museo Casa Galimberti alle ore 17.30.
Gli appuntamenti:
- giovedì 20 novembre: “Il surrealismo fra arte e rivoluzione” con Vico Manuela;
- giovedì 27 novembre “Surrealismo: l’avanguardia più longeva del XX secolo” con Ivana Mulatero;
- giovedì 4 dicembre “Il movimento Surfanta nella Torino degli anni ’60. Il mondo visionario di Enrico Colombotto Rosso” con Alessandro Abrate.
Ingresso gratuito: prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: [email protected] – tel. 0171/444.801.
- 20/11/2025
- 27/11/2025
- 04/12/2025
CUNEO cuneo - cultura - surrealismo - André Breton

Condividi