X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 17 September 2022, 09:24

luogo Sala Einaudi, ore 21

Un recital a Cuneo racconta la storia della marcia su Roma

Lo spettacolo si intitola “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo”: “Il 28 ottobre pioveva a dirotto. E i pochi squadristi avrebbero potuto essere dispersi”
Un recital a Cuneo racconta la storia della marcia su Roma
Il recital racconta con musica e recitazione il periodo della Marcia su Roma del 1922 e quello successivo e vede la partecipazione di musicisti, attori e un narratore.
 
Ne è autore e narratore lo storico Giovanni Taurasi (Istituto storico della resistenza di Modena). Recita e canta l’attrice Maria Giulia Campioli di Teatro al Quadrato e il gruppo musicale di combat folk Tupamaros (Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti). È stato messo in scena in prima nazionale a Milano e nei prossimi mesi in occasione del centenario della “marcia” approderà a Roma, Modena e in altre città.
 
“Perché ‘marci’? Perché il 28 ottobre del 1922 pioveva a dirotto. I pochi squadristi che riuscirono a filtrare attraverso il blocco dell’esercito arrivarono fino a Santa Marinella, fradici, affamati, assonnati, un’armata Brancaleone che si sarebbe potuto facilmente disperdere” raccontano gli autori dello spettacolo. Il resto il pubblico lo potrà scoprire lunedì 19 settembre alle ore 21, presso la Sala Einaudi della Provincia a Cuneo.
Redazione
Le date dell'evento:
  • 19/09/2022
luogo Sala Einaudi, ore 21
 Condividi
Tag:
cuneo - eventi - Fascismo - Storia - spettacolo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK