Home \ tag \ Fascismo
Vendita case Cuneo
La visita dell’erede Savoia a Cuneo suscita ancora polemiche: “Non è persona gradita, sia discreto” dice Sturlese (Cbc). Mallone (FdI): “Il ricordo resti libero”
Paolo Chiarenza, storico dirigente missino, sul caso della “pastasciutta antifascista”: “A destra il nostro esame di revisione col passato storico lo abbiamo compiuto”
La lite nel centro di Fossano, dopo un incontro casuale all’uscita da un locale. Uno degli imputati denuncia: “Siamo stati aggrediti anche in seguito”
Lunedì 28 il confronto organizzato dall’associazione Panta Rei: “Un’occasione per la pacificazione”. Fratelli d’Italia si smarca: “Nessun coinvolgimento”
Giovedì 10 aprile l’incontro con Gianni Oliva, storico e giornalista, sul tema “Fascismo e antifascismo. Una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio”
Si pensa a un movente politico, così ricostruito da una testimone: “Un ragazzo urlava ai miei amici ‘fascisti, vi credete i re di Fossano, non siete niente’”
L’autore di “Le tre età della fiamma” sarà in Provincia venerdì 4: “Il campo largo perde pezzi, Vannacci è a rischio. Ma la premier stia attenta ai Berlusconi”
All’origine della zuffa ci sarebbe l’attività di uno dei ragazzi nella consulta giovanile: “Accusa grave, non ho mai aderito a ideologie totalitarie” replica lui
L’associazione Destra cuneese lancia l’allarme: “L’Unione Europea promuove la cancel culture. A rischio gli edifici di epoca fascista”
L’associazione interviene nella polemica tra La Russa e l’Anpi: “Il Movimento Sociale Italiano è stato protagonista della storia repubblicana dell’Italia”
Lo spettacolo si intitola “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo”: “Il 28 ottobre pioveva a dirotto. E i pochi squadristi avrebbero potuto essere dispersi”
Nei giorni del crollo del regime di Salò, molto sangue fu versato: duri furono gli scontri e diffuse le violenze. Le colonne germaniche in ritirata lasciarono dietro di sé una lunga scia di dolore
Settantacinque anni fa il braccio di ferro per la sovranità sui due comuni cuneesi d’Oltralpe, conclusosi con il “rattachement” e l’esodo di chi voleva restare italiano
Lo storico Sergio Costagli risponde ai consiglieri di Fratelli d’Italia e invita il comune di Cuneo a fare memoria di Maria Isoardo, uccisa a Pietraporzio nel 1944
Il dipendente era finito a processo dopo la diffusione di un video. È stata la Procura stessa a chiedere il proscioglimento: “Non c’era intento propagandistico”
La denuncia dei carabinieri di Limone era scattata dopo la pubblicazione di un video da parte di un passante. La difesa: “Nessuna nostalgia, solo canti militari”
Votato un ordine del giorno in Consiglio Comunale, ma senza unanimità. Coggiola (FdI): ''E il comunismo?''. Lauria: ''Siete più fascisti di me''
L'intemerata in uno scritto di Palmiro Togliatti del 1931. Il leader comunista non aveva una grande opinione della provincia italiana e…
Ecco gli orari nei quali è possibile sottoscrivere (salvo prenotazione) la proposta lanciata dal comune di Stazzema
L'idea arriva dal sindaco Sant'Anna di Stazzema, in Toscana: ''Oramai vediamo ovunque gadget che richiamano il regime''