Castello del Roccolo, ore 9, 14
Una giornata con “i ciceroni del clima e dell’arte” a Busca
Sabato 25 ottobre sono state organizzate delle speciali visite, al Parco Museo dell’Ingenio e al Castello del Roccolo, per scoprire alcune curiosità del territorioSabato 25 ottobre a Busca si potranno scoprire il clima e il territorio della città come non lo hai mai visto, con un occhio all'arte, insieme a Datameteo Educational.
Il programma de “I ciceroni del clima e dell’arte” delle visite prende avvio al Parco Museo dell'Ingenio, dove è previsto il ritrovo alle ore 9. La passeggiata, che meteo permettendo, farà scoprire ai partecipanti l’impatto del clima sul territorio in un modo completamente innovativo, attraverso tre luoghi simbolo della città: le antiche mura di Porta Santa Maria, la splendida architettura del Giardino dell' Infinito e il parco di Ingenuim dove è installato il nostro meteolab. Il meteolab sarà utile per scoprire come fare a guardare il meteo sulle app. La durata sarà di circa 3 ore, con un percorso adatto a tutti, che in caso di forte maltempo verrà modificato. La prenotazione è obbligatoria e gratuita.
Seguirà il pranzo a prezzo convenzionato per non far perdere le attività del pomeriggio. Alle ore 14 inizierà infatti la visita artistico meteo climatica al Castello del Roccolo e al suo parco. I volontari e una guida esperta introdurranno le persone in una dimensione quasi mai esplorata: la visita a queste mura e al parco che raccontano una storia fatta di leggende, scorci incantati e una architettura ed un microclima unici. La durata sarà di circa 1,5 ore, con un percorso adatto a tutti. La donazione libera minima è di 10 euro con iscrizione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni: Datameteo Educational, [email protected], link.
- 25/10/2025
Castello del Roccolo, ore 9, 14 busca - castello del Roccolo - arte - clima - Parco Museo dell'Ingenio - Datameteo Educational


Condividi