Fiera Meccanica Agricola, ore 9.30
A Saluzzo un appuntamento per parlare di meteo, agricoltura a innovazioni
Lunedì 8 settembre, nel corso della 78° Fiera della Meccanica Agricola, il talk focalizzato su un cambiamento climatico sempre più preoccupante ed estremoNella cornice dell’area incontri Fiera della Meccanica Agricola Paolo Caraccio dell’associazione Datameteo Educational OdV-ETS, Luca Nari tecnico della Fondazione Agrion e Danilo Demarchi Politecnico di Torino e membro della Start up PlantZCare dialogheranno con il pubblico sullo stato dell’arte di questa stagione climatica con focus l’impatto sull’agricoltura e uno sguardo sulle nuove frontiere dell’innovazione con la presentazione di un sensore che rileva lo stato di salute di una pianta “indossabile dalla stessa”.
Lunedì 8 settembre è in programma alle ore 9.30 a Saluzzo un talk empatico, accattivante in un contesto di cambiamento climatico sempre più preoccupante ed estremo.
Testi pensare che ogni anno i fulmini causano la morte di circa 320 milioni di alberi in tutto il mondo. A rivelarlo è uno studio condotto dal Politecnico di Monaco, che ha quantificato l’impatto globale di questi eventi naturali sulla vegetazione. Nonostante l’allarme, il fenomeno rientra in un ciclo naturale di rigenerazione: le foreste colpite possono infatti riprendersi nel tempo. Tuttavia, in un contesto di cambiamenti climatici accelerati e perdita di biodiversità, l’equilibrio di questo processo rischia di diventare sempre più fragile.
Il progetto di Datameteo Educational ClimaKmZero vuol monitorare il clima a livello locale attraverso stazioni meteorologiche green innovative, vere e proprie sentinelle del territorio, i cui dati meteo sono disponibili sul sito meteo www.meteopiemonte.com.
Come sempre più fragili sono gli equilibri del nostro ecosistema davanti agli effetti diretti siccità, temporali, piogge, grandinate sempre più intense e a forte impatto. Con l’aumento dei fenomeni e dell’intensità aumenta rischio. Ad esempio di essere colpiti, quindi, cresce quando si è vicini a oggetti molto alti in grado di condurre l'elettricità scaricata dal fulmine. È il caso di pali elettrici, alberi isolati, cartelli stradali; il legno e il metallo, infatti, oltre ad attirare scariche elettriche, fanno anche da conduttori.
Si parlerà del rischio e della fragilità del territorio, lasciando spazio con un’ampia finestra sull’agricoltura e sulle sue nuove frontiere innovative come quelle proposte dal Politecnico di Torino e dalla start up PlantZCare di un sensore che misura la stato di salute della pianta, indossabile dalla stessa.
Esistono diversi tipi di fulminazione i più comuni e numerosi sono i fulmini nube, nube (80%) mentre solo circa il 15% dei fulmini arriva a terra. Qui si parla di fulmini nube suolo. Il legno di frassino deve il nome al 'fragore' o al 'fracasso' per la rottura dei rami colpiti dal fulmine. Secondo la tradizione, infatti, questo albero più di altri attira i fulmini e temporali. Il rischio di essere colpiti, quindi, cresce quando si è vicini a oggetti molto alti in grado di condurre l'elettricità scaricata dal fulmine. È il caso di pali elettrici, alberi isolati, cartelli stradali; il legno e il metallo, infatti, oltre ad attirare scariche elettriche, fanno anche da conduttori. Cerca rapidamente riparo all'interno di un edificio o, se non è possibile, in un'automobile, tenendo presente che in luoghi molto ampi e piatti, come le spiagge, si è maggiormente esposti. Liberati di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.
L’appuntamento è fissato quindi per lunedì alla 78° Fiera della Meccanica Agricola: link.
- 08/09/2025

Saluzzo - meteo - agricoltura - Innovazioni - Fiera della Meccanica Agricola