Home \ tag \ Antifascismo
Vendita case Cuneo
Lunedì 19 a Cuneo la presentazione. Hanno già aderito 29 soggetti tra associazioni sociali e culturali e organizzazioni sindacali
L’adesione è motivata anche dalla volontà di fare memoria degli appartenenti alla comunità omosessuale arrestati, torturati e uccisi nei campi di sterminio
In Consiglio comunale plauso (quasi) unanime per la visita del presidente della Repubblica. La sindaca Manassero: “Nessun fraintendimento sulla storia”
“A fianco di chi resiste oggi, grazie presidente Mattarella” il messaggio congiunto delle due formazioni, che condannano l’aggressione subita dai centri sociali a Torino
Nell’orazione di Massimo Giannini attacchi a La Russa e a FdI: “Non temo il ritorno della dittatura, ma che l’Italia scivoli in una cultura post-costituzionale”
Il testo dell’odg mette tutti d’accordo. Manassero: “Non c’è ancora pacificazione sul 25 aprile”. Lauria: “Nessuna solidarietà quando fu assaltata la sede di CasaPound”
L’associazione esprime solidarietà a chi ha ricevuto la lettera e si dice preoccupata della “crescente indifferenza della politica e delle istituzioni”
Il 6 marzo 1945 furono uccisi dai soldati della Repubblica di Salò nove partigiani della 181.esima brigata Garibaldi
L’associazione interviene nella polemica tra La Russa e l’Anpi: “Il Movimento Sociale Italiano è stato protagonista della storia repubblicana dell’Italia”
Il lavoro di Daniel Daquino, regista e musicista, racconta l’eccidio di Valmala in cui i soldati della Rsi uccisero nove partigiani
Nei giorni del crollo del regime di Salò, molto sangue fu versato: duri furono gli scontri e diffuse le violenze. Le colonne germaniche in ritirata lasciarono dietro di sé una lunga scia di dolore
Classe 1925, ha insegnato per quarant’anni. Con il marito Giovanni Perlo militò in valle Grana nella brigata Braccini: fu anche arrestata e torturata
Settantacinque anni fa il braccio di ferro per la sovranità sui due comuni cuneesi d’Oltralpe, conclusosi con il “rattachement” e l’esodo di chi voleva restare italiano
Nell’istituto scolastico “S. Taricco” sono state consegnate le borse di studio a suo nome, in presenza dei familiari. Oggi la cerimonia sul luogo della fucilazione
Lo storico Sergio Costagli risponde ai consiglieri di Fratelli d’Italia e invita il comune di Cuneo a fare memoria di Maria Isoardo, uccisa a Pietraporzio nel 1944
Il dipendente era finito a processo dopo la diffusione di un video. È stata la Procura stessa a chiedere il proscioglimento: “Non c’era intento propagandistico”
La denuncia dei carabinieri di Limone era scattata dopo la pubblicazione di un video da parte di un passante. La difesa: “Nessuna nostalgia, solo canti militari”
Il Comune è proprietario del 95% della casa liberty che ospitò il comando partigiano durante la guerra. Sturlese: “Servono idee su come valorizzarla”
L’ex staffetta, nome di battaglia “Pepe”, aveva 94 anni ed era il solo testimone vivente della Resistenza nella città degli Acaja. L’Anpi lo ha celebrato il 25 aprile scorso
La vicesindaca Manassero e il consigliere Sturlese hanno incontrato la famiglia del partigiano Amilcare Debar, cui il Comune dedicherà presto una via