Alba Accademia Alberghiera, una nuova collaborazione e un gradito ritorno dagli Stati Uniti
Tredici studenti accompagnati dallo chef instructor Pianalto attraverseranno l’oceano per seguire il corso “Piedmontese Heritage: Traditional Flavors and Techniques”Dal 26 maggio al 6 giugno, Alba Accademia Alberghiera inaugurerà una nuova collaborazione internazionale con il NorthWest Arkansas Community College - Brightwater: A Center for the Study of Food, un centro di eccellenza statunitense che si distingue per l’approccio innovativo allo studio dei sistemi alimentari.
Tredici studenti di cucina accompagnati dallo chef instructor Pianalto attraverseranno l’oceano per seguire il corso “Piedmontese Heritage: Traditional Flavors and Techniques” ad Alba, capitale delle Langhe, riconosciuta dall’UNESCO come Città Creativa per la Gastronomia e punto di riferimento fondamentale per l’alta formazione enogastronomica. Gli studenti frequentano il programma di Artisanal Butchery di Brightwater, un percorso formativo che li prepara alle tecniche di macelleria artigianale, alla produzione di salumi e alla gestione delle operazioni di vendita al dettaglio: per loro l’opportunità unica sarà studiare e approfondire la Fassona Piemontese, una delle razze bovine più pregiate.
Un percorso didattico che invita a scoprire i segreti della cucina piemontese attraverso l’esperienza diretta con i migliori chef, agricoltori ed esperti del territorio di Alba, Langhe e Roero, riconosciuto come patrimonio UNESCO dal 2014. Il focus sarà sui principi della biodiversità, sulle ricette tipiche, sulle tecniche di cottura tradizionali e sull’importanza della cultura locale nel contesto della cucina italiana.
Alba Accademia Alberghiera ha un network internazionale in costante crescita, che vanta collaborazioni in oltre ventidue nazioni nel mondo, confermando l’interesse dei partner internazionali nella valorizzazione del territorio e nelle eccellenze locali.
A conferma del successo della partnership avviata lo scorso anno, dal 23 giugno al 4 luglio Alba Accademia Alberghiera accoglierà un gradito ritorno: dodici studenti e lo chef instructor Waggoner dal Austin Community College nella loro seconda esperienza formativa presso l’Accademia.
Il corso “Piedmontese Heritage” che hanno scelto quest’anno comprenderà laboratori pratici condotti dallo chef instructor di Alba Accademia Alberghiera Paolo Taricco e visite didattiche presso alcune delle realtà più importanti del territorio, come il produttore vitivinicolo di quarta generazione Ettore Germano, l’Herb Garden dello chef stellato Enrico Crippa del ristorante piazza Duomo, la storica azienda agricola di nocciole Cascina Barroero e il Consorzio La Granda, dedicato alla valorizzazione della Razza Bovina Piemontese.
Entrambi i progetti di Alta Formazione rientrano nella strategia di internazionalizzazione di Alba Accademia Alberghiera, come sottolineato dalle parole del presidente Paolo Zoccola e del direttore Antonio Bosio: “Grazie alle sinergie create in questi anni con una rete di partner di eccellenza, composta, tra gli altri, da Slow Food, ONAF, Renaia, FIC, Bocuse d'Or Italy Academy, WSET international oltre a enti di formazione, college e università in oltre 22 Nazioni, Alba Accademia Alberghiera ha sviluppato un know-how progettuale che ci ha permesso di sviluppare format di altissimo profilo, a cui i mercati americani ed europei hanno risposto positivamente”.
Alba Accademia Alberghiera si conferma così ancora una volta un centro di eccellenza formativa in grado di attrarre studenti da tutto il mondo, promuovendo un’esperienza unica tra tradizione e innovazione nel cuore delle Langhe.
c.s.

Alba - Studenti - Stati Uniti - cucina
commenti
Effettua il login per commentare