Alba, premiati gli allevatori della 102esima Rassegna Bovina
In piazza Prunotto il tradizionale evento organizzato dal Comune. Trentanove i capi presenti, esaminati in base alle diverse categorie dalla giuriaGiovedĂŹ 10 ottobre si è svolta in piazza Prunotto la tradizionale Rassegna di bovini piemontesi di Sottorazza albese della coscia organizzata dal Comune di Alba nellâambito della 94ÂŞ edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco dâAlba. Trentanove i capi presenti, controllati dal Servizio veterinario dellâAsl Cn2 e esaminati in base alle diverse categorie dalla Giuria qualificata presieduta da Piero Oberto.
Lâevento si è svolto in collaborazione con Radio Alba, commentato dal giornalista Marcello Pasquero. A premiare gli allevatori il Sindaco di Alba Alberto Gatto e lâAssessore allâAgricoltura Roberto Cavallo, con le diverse autoritĂ intervenute: il Consigliere regionale Daniele Sobrero, i consiglieri provinciali Massimo Antoniotti e Simone Manzone, il sindaco di Castagnito Giulio Cortese e il vice sindaco di Vezza dâAlba Angelo Battaglino, oltre alle Assessore comunali Caterina Pasini e Lucia Vignolo e i consiglieri Lorenzo Barbero, Domenico Boeri, Emanuele Bolla e Mario Marano. Presenti anche le associazioni di categoria.
Tra gli ospiti della rassegna il prof. Luca Maria Battaglini dellâUniversitĂ di Torino, membro del Comitato di Bioetica dellâAteneo e Segretario dell'Accademia di Agricoltura di Torino, esperto di benessere animale.
Questâanno è stata anche ripristinata la tradizione del pranzo conviviale al termine della Rassegna organizzato dal Comune insieme a Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Apro Accademia Alberghiera dove si è tenuto. Ă stata anche lâoccasione per il primo cittadino di visitare le cucine dove si formano i futuri cuochi del territorio.
I vincitori nelle diverse categorie sono stati i seguenti:
Vitelloni della coscia interi:
1° classificato - Canale F.lli di Alba
2° classificato - Abrate Paolo di Fossano
3° classificato - Cascina Noce di Borio di Monforte dâAlba
4° classificato - Cascina Noce di Borio di Monforte dâAlba
5° classificato - Chiola Denny di Perletto
Vitelle della coscia:
1° classificato - La Casassese di Riva Presso Chieri
2° classificato - Cascina Noce di Borio di Monforte dâAlba
3° classificato - Abrate Paolo di Fossano
4° classificato - Az. Agricola Bosio Giacomo di Cerceve
5° classificato - Az. Agricola Bosio Giacomo di Cerceve
6° classificato - Az. Agricola La Fasenda di Centallo
7° classificato - Az. Agricola Bosio Giacomo di Cerceve
8° classificato - Az. Agricola La Fasenda di Centallo
9° classificato - Canale F.lli di Alba
10° classificato - Canale F.lli di Alba
Vitelli castrati:
1° classificato - Az. Agricola La Fasenda di Centallo
2° classificato - Az. Agricola Bosio Giacomo di Cerceve
3° classificato - Abrate Paolo di Fossano
4° classificato - La Casassese di Riva Presso Chieri
Manzi da 2 a 6 denti:
1° classificato - Az. Agricola Migliore Andrea di Caraglio
2° classificato - Abrate Paolo di Fossano
3° classificato - VallCarni di Marene
Manze da 2 a 6 denti:
1° classificato - VallCarni di Marene
2° classificato - VallCarni di Marene
3° classificato - VallCarni di Marene
Vacca grassa da macello:
1° classificato - VallCarni di Marene
2° classificato - VallCarni di Marene
3° classificato - VallCarni di Marene
4° classificato - VallCarni di Marene
Bue grasso da macello oltre i 6 denti:
1° classificato - VallCarni di Marene
2° classificato - Cascina Noce di Borio di Monforte dâAlba
3° classificato - Az. Agricola Migliore Andrea di Caraglio
4° classificato - La Casassese di Riva Presso Chieri
Meticci Vitelloni interi:
1° classificato - Cascina Noce di Borio di Monforte dâAlba
2° classificato - Az. Agricola La Fasenda di Centallo
3° classificato - Abrate Paolo di Fossano
Vitelle meticce:
1° classificato - Canale F.lli di Alba
2° classificato - Abrate Paolo di Fossano
3° classificato - Az. Agricola La Fasenda di Centallo
âUna rassegna con oltre un secolo di storia che vuole essere un omaggio alla qualitĂ della carne piemontese e, in particolare, della Sottorazza albese - dichiarano il Sindaco Alberto Gatto e lâAssessore allâAgricoltura Roberto Cavallo -. Ă stato un piacere vedere riuniti in piazza gli allevatori, i capi che a detta dei giudici questâanno erano particolarmente belli, le associazioni di categoria, i veterinari e gli esperti del settore. Una filiera importante che garantisce sulle nostre tavole prodotti di eccellenza. Ringraziamo gli Uffici comunali che hanno reso possibile questa nuova edizione e diamo appuntamento a due importanti eventi nelle prossime settimane che avranno di nuovo per protagonista la carneâ.
La Rassegna questâanno può contare su due importanti gemellaggi, con uno sguardo piĂš ampio al territorio.
Domenica 27 ottobre, infatti, la conoscenza della Sottorazza albese proseguirĂ con la manifestazione Ama la Carne, in collaborazione con lâAssociazione Commercianti Albesi e i Macellai Albesi: alle 11.00 in piazza Pertinace andrĂ in scena un talk sulla storia di questa eccellenza albese, sulla sostenibilitĂ degli allevamenti e le qualitĂ organolettiche delle principali ricette con cui è servita la carne. Al termine ci sarĂ degustazione gratuita di assaggi di piatti a base di carne.
Domenica 24 novembre sarĂ la volta del gemellaggio con la Confraternita del bollito e della pera Madernassa di Guarene che celebra i suoi primi 40 anni. Lâappuntamento è alle 10.00 con ritrovo al Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, con la Consegna dei bagnet partecipanti al concorso; a seguire visita alla mostra âTruly Ruralâ - a cura di Bernardo Follini e lâorganizzazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con opere di Noor Abed, Massimo Bartolini, Sarah CiracĂŹ, Mario Giacomelli, Helena HladilovĂĄ, Mauro Ledru, Marko Lehanka, Jumana Manna, Carol Rama, Athi-Patra Ruga, Eoghan Ryan, Wilhelm von Gloeden: una mostra collettiva che interroga gli immaginari connessi al mondo rurale, da una prospettiva storica e contemporanea. Alle 11.00 nellâAuditorium del Palazzo, dopo i saluti da parte delle istituzioni, presentazione del libro âConfraternita del Bollito e della pera Madernassa - Guarene 1984 - 2024â.
c.s.

commenti
Effettua il login per commentare