Cure gratuite per gli animali di chi non se lo può permettere: ad Alba apre l'ambulatorio veterinario sociale
Il direttore sanitario dell'Asl CN2 Luca Burroni: "Orgogliosi di presentare alla cittadinanza questo nuovo servizio"Si è svolta stamattina, presso la Casa della ComunitĂ di Alba (ex Ospedale San Lazzaro), la presentazione dellâAmbulatorio Veterinario Sociale dellâASL CN2.
LâAmbulatorio nasce con lâintento di fornire assistenza veterinaria a piccoli animali dâaffezione appartenenti a famiglie in difficoltĂ economica o sociale. I benefici che derivano dal vivere con un animale domestico sono oggi universalmente riconosciuti; con questo servizio lâASL CN2 vuole contribuire al benessere dei piccoli animali, alla serenitĂ di chi si prende cura di loro e, di conseguenza, alla salute pubblica.
Lâincontro ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, delle Assessore ai Servizi Sociali di Alba e Bra, Donatella Croce e Lucilla Ciravegna, dei servizi socio-assistenziali delle due CittĂ , di rappresentanti delle istituzioni locali, della Direzione Aziendale dellâASL CN2 e delle locali associazioni di tutela del benessere animale.
Un momento importante per lâAzienda Sanitaria, che è stato occasione per presentare il servizio, il team di professionisti ad esso dedicato e le modalitĂ di accesso allâutenza, oltre che unâopportunitĂ di rilievo per discutere di eventuali possibili collaborazioni tra le realtĂ del settore.
"La Regione Piemonte ha voluto istituire gli ambulatori veterinari sociali nella convinzione che occuparsi del benessere degli animali sia un modo per avere a cuore quello delle persone â dichiara il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio â Ă provato scientificamente quanto la compagnia e la vicinanza di un animale dâaffezione siano importanti per le persone, soprattutto per quelle piĂš fragili. Sono molto orgoglioso che il Piemonte sia tra le prime regioni in Italia a offrire questo genere di prestazione: qui e in altri 16 ambulatori che sono oggi attivi in Piemonte, le persone in carico ai servizi sociali, circa 120 mila in tutta la Regione, che hanno difficoltĂ a sostenere le spese veterinarie dei loro animali da compagnia, possono farli curare gratuitamente".
"Siamo orgogliosi di aver potuto presentare alla cittadinanza questo servizio della nostra ASL, in un contesto che vede coinvolte importanti cariche istituzionali e realtĂ della SanitĂ , del Sociale e del Volontariato locale â ha proseguito il dottor Luca Burroni, Direttore Sanitario ASL CN2 â La cura dei piccoli animali dâaffezione va di pari passo con la cura della persona e, in unâottica âone healthâ, anche questo è un presupposto fondamentale per il benessere della collettivitĂ che siamo chiamati a tutelare. Lâunione di piĂš forze, in questo comune intento, non può che essere propizia di proficue sinergie".
LâAmbulatorio Veterinario Sociale, operativo dal mese di ottobre 2024, ha giĂ iniziato ad assistere diversi piccoli animali di famiglie in difficoltĂ economica e sociale del territorio. Lâattività è destinata ad incrementarsi ulteriormente nei prossimi mesi, tenuto conto che, delle 2.800 famiglie in carico ai servizi socio-assistenziali di Alba, Langhe e Roero, si stima che circa 750 nuclei possiedano almeno un animale dâaffezione (200 nuclei ad Alba, circa 400 nei comuni delle Langhe, piĂš agricoli, e circa 150 nel Roero). LâAmbulatorio di Alba estende i propri servizi a tutto il territorio dellâASL CN2, comprendendo tra i destinatari della propria offerta anche le quasi 1.400 famiglie in carico ai servizi sociali del Braidese.
La struttura è situata presso la Casa della ComunitĂ di Alba, con ingresso in piazza Pietro Micca, angolo Corso Matteotti. Fornisce gratuitamente le prestazioni veterinarie di base destinate agli animali dâaffezione posseduti da persone in carico ai Servizi Sociali del territorio di competenza dellâAzienda Sanitaria. Le prestazioni erogate saranno: identificazione elettronica e iscrizione in anagrafe dellâanimale, visita clinica, vaccinazioni, esami per ricerca di parassiti e prevenzioni antiparassitarie, prelievi di sangue. Per accedere al servizio sarĂ necessario un appuntamento, che verrĂ concordato con il Servizio Sociale di riferimento.
Per maggiori informazioni sullâattivitĂ dellâambulatorio e sulle modalitĂ di accesso è possibile scrivere ad ambulatoriosocialevet@aslcn2.it, telefonare al numero 0173/316066 o visitare il seguente link sul sito dellâASL CN2.
c.s.

Asl Cn2
commenti
Effettua il login per commentare